MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] si valse della sua "Confederación de Trabajadores de la América Latina", che acquistò a sua volta maggiore consistenza; Raíz del Hombre, 1937, ha lasciato una forte orma nell'opinione pubblica del suo paese. Da citare anche le liriche di Alfonso ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] radicalmente avversato dalla FPÖ, catalizzò il dibattito politico e l'attenzione dell'opinione pubblica fino al referendum popolare del 12 giugno 1994, che diede una consistente maggioranza al partito del sì (66,39% dei votanti, con un tasso ...
Leggi Tutto
Ucraina
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del [...] schieramento di molti deputati dell'opposizione permise in dicembre al governo di contare sulla maggioranza assoluta dei seggi come simbolo della protesta) si estese ad altre città, e indusse infine il governo, pressato anche dall'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di tempo, e travolsero d'un tratto una folla di erronee opinioni inveterate, aprendo la via a speculazioni originali fondate su dati di ultimi decennî si sono costituiti, presso alcune dellemaggiori università di varî stati, istituti di geografia ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] con il susseguirsi dei numerosi arrivi si diffuse nell'opinione pubblica italiana un senso di panico e la paura la circolazione su tutto il territorio delle parti contraenti.
Gli Stati che accolgono il maggior numero di immigrati sono la Germania ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] 67 seggi, per determinate disposizioni della legge elettorale intese a favorire la maggioranza.
In seguito alle dimissioni di 22 dimetteva Subašić, il quale, tuttavia, facendosi forte dell'opinione pubblica, poco ben disposta verso il re (ci furono ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] mondo e la compagnia aerea nazionale (British Airways) è una dellemaggiori d'Europa.
Il turismo (oltre 24 milioni di visitatori al governo. Così, nonostante il consenso di tanta parte dell'opinione pubblica per il forte sostegno offerto dal premier ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] per fronteggiare una portata prevedibile.
La legislazione recentemente introdotta, rafforzata da una maggiore sensibilità dimostrata dall'opinione pubblica verso i problemi delle a., è un presupposto favorevole per fronteggiare il rischio di un ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] su quello storico dell'altopiano andino. La maggioranza dei Peruviani (60% circa) vive nella 'oasi' dell'arida Costa, giacché azione spettacolare, l'attenzione dell'opinione pubblica mondiale sull'aumento delle disuguaglianze sociali provocate dalla ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] metà degli anni Novanta è diminuito notevolmente.
La maggior parte della pianura ungherese è coltivata a seminativi, e in tuttavia presentate. L'attenzione dell'opinione pubblica si concentrò infatti sull'adesione dell'U. all'Alleanza atlantica. ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...