In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] dalla storia ha avuto una maggiore diffusione sociale di pari passo con la crescita dell’istruzione e il suo rinnovamento complessivo del ➔ congiuntivo nelle frasi completive con verbo di opinione (credere, pensare, sembrare), un uso ritenuto sempre ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] attecchì del tutto neppure nel periodo di maggiore stabilità della norma, le scelte grafiche degli accademici ebbero contro le parti logico-grammaticali della lingua, che vanno assolutamente evitati, e gli errori «di opinione», che violano la norma ...
Leggi Tutto
Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] dello spettacolo [complemento indiretto]
b. tutti hanno contribuito a organizzare lo spettacolo [completiva obliqua]
Le completive oblique hanno nella maggioranza a questa possibilità
(b) Verbi di opinione e giudizio (credere, immaginare, pensare, ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] dei nomi delle lettere dell’alfabeto italiano non si hanno notizie sicure. È però diffusa l’opinione che, oscillazione si riscontra nelle Prose della volgar lingua di Pietro ➔ Bembo (1525) in cui, dalla maggioranza di lettere menzionate al femminile, ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] di ‘minoranze’ rappresentato dagli utenti della dialettofonia tradizionale da una ‘maggioranza’ che di fatto, soprattutto delle province di Trento e di Belluno).
Alla fine del 1999, dopo un iter complesso e una discussione che coinvolse l’opinione ...
Leggi Tutto
La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] maggioranza grecofona, negli anni Cinquanta-Sessanta un numero crescente di famiglie è passato all’uso delle varietà romanze o dell del patrimonio culturale connesso. Tuttavia, come effetto dell’opinione diffusa secondo cui è ormai inutile rianimare ...
Leggi Tutto
Le comparative sono frasi subordinate che introducono un paragone rispetto a un termine (detto comparato o primo termine di paragone) della frase reggente o principale. La frase comparativa, normalmente [...] della comparazione che verte sull’aggettivo (➔ comparazione; ➔ secondo termine di paragone), prevede tre gradi (uguaglianza, maggioranza insomma di un elemento che segnala una divergenza tra l’opinione o l’aspettativa del parlante e la realtà.
Accanto ...
Leggi Tutto
I complimenti sono atti linguistici con cui il parlante esprime ammirazione ed elogio nei confronti del destinatario, valutandone positivamente l’aspetto fisico, il carattere, il talento, gli oggetti posseduti, [...] un’autodenigrazione dell’interlocutore o in risposta a una richiesta di opinione (come dell’autonomia e della sfera personale dell’individuo; molto più alta tra le popolazioni mediterranee, slave, statunitensi, ove l’interazione è improntata a maggior ...
Leggi Tutto
L’espressione angloamericana politically correct (in ital. politicamente corretto) designa un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale [...] diventò una corrente d’opinione basata sul riconoscimento dei diritti delle culture e mirante a sradicare degli aggettivi e dei participi con quello dei nomi che sono in maggioranza (Roberta, Monica, Antonio e Laura sono partite, anziché partiti) o ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] : secondo l’opinione più accettabile essi sarebbero diritti reali che non rientrano in nessuna delle categorie tradizionali. La contestata dalla stragrande maggioranza degli Stati.
Economia
U. di borsa L’insieme delle consuetudini derivanti dagli ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...