L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] essa. L'esame dei concordati della Restaurazione ci aiuta, come sempre, ad avvertire con maggior chiarezza la coscienza che, in , non fu un corrivo verso le opinioni errate o verso la fatalità così detta della storia ecc. Il suo dialogo non fu ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] tempo auspicato da Sturzo43.
L’idea di una maggiore responsabilizzazione delle singole scuole era destinata a conquistare consensi presso . Non c’è, quindi, da stupirsi che nell’opinione diffusa la legge abbia potuto essere letta come una transazione ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] in grado cioè di raggiungere con nuovi strumenti un numero più vasto di lettori e con una maggiore consapevolezza della necessità di tener conto tanto dell’opinione pubblica quanto dei gusti e degli interessi del pubblico1.
Gli sviluppi e la crescita ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] di Marcellino incolpano solo le autorità bizantine. La maggior parte delle testimonianze proviene da avversari del papa, delusi in rapporto alle decisioni del papa, ma anche all'opinione occidentale sui Tre Capitoli. Il papa ritrovò l'apocrisario ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] opinione sommamente ruinosa, per la Chiesa cattolica e per la salute delle anime» (proposizioni XV-XVI).
Nonostante l’opposizione radicale della profilo culturale, all’apporto del maggior numero possibile delle componenti della società, ai fini di una ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] , presidente della Confederazione cooperativa italiana (Cci), nel 1965, aveva presente l’opinione diffusa secondo sino al 1928, attraverso la gestione della «stragrande maggioranza dei depositi delle casse laziali» realizzata senza che queste ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] popoli cattolici di quelle regioni. Il cardinale Nina dava all’organizzazione della stampa e all’opinione pubblica ad essa collegata un ruolo significativo, quando affermava che la maggior parte dei conflitti tra la Santa Sede e gli Stati provenivano ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] dal contesto, le reliquie ‘restaurate’ e isolate delle chiese maggiori. Il discorso si estende in misura diversa a tutte l’opinione degli ambienti artistici. Sarebbe spiacevole che simili errori individuali fossero attribuiti all’influsso della ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] al criterio dellamaggiore produttività della terra e delle classi agricole»30. Sul piano della collaborazione popolare un assenso per il lavoro svolto e per ribadire davanti all’opinione pubblica la volontà di non abbandonare il campo. Fu un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] è rimasta molto limitata, perfino tra gli intellettuali, e che la 'maggioranza' ha continuato a seguire l'opinione attribuitale da Tacito.
Tolomeo
La difesa dell'astrologia
Attacchi di questo tipo non erano diretti contro la pratica astrologica ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...