BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] più dovevano eccitare l'opinione pubblica, e sollevare, anche per l'ambiguità della formulazione, interminabili polemiche. prefetto della Congregazione delle Indulgenze, e successivamente di quella dei Riti, e nel 1877 penitenziere maggiore. Fece ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] ; (3) […] è espediente in questa congiuntura di levarlo". Nel primo Seicento, sostenne, la mobilità della Terra era ancora opinione nuova, rigettata dalla maggioranza degli astronomi e fisici, ritenuta contraria alla Sacra Scrittura e priva di una ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] contadine, che rappresentavano all’epoca la stragrande maggioranzadella popolazione del Mezzogiorno e che rimasero, infatti, situazione di malcontento generalizzato e consolidato: un’opinione molto diffusa nei circoli patriottici e liberali ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] concilio, si oppose vivacemente, con la maggioranza dei presenti, ai tentativi della minoranza (di cui però faceva parte il 5 luglio del 1439; nell'opinionedell'A. si confermò allora sempre più il pensiero della necessità di procedere alla elezione ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] contare sull'appoggio non solo della stragrande maggioranza dei padri conciliari ma anche dell'imperatore Basilio.
Che E. Allo stesso modo è del tutto priva di basi documentarie l'opinione espressa dal Baronio e ripresa poi da tutti gli eruditi e ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] successivi. Egli divenne infatti, come del resto la maggioranza dei vescovi del Milanese, un deciso partigiano del concilio dopo l'oratore dell'università di Parigi, Pierre Plaoul, per dichiarare la propria adesione, all'opinione di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] questo metodo combinato fu ancora sostenuto dalla maggioranza degli intervenuti al congresso internazionale di Balestreri, Giornali e giornalisti di un secolo fa nelle opinioni di una rivista genovese dell'epoca, in Boll. ligustico, VIII (1956), pp. ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Vincenzo
Sosio Pezzella
Nacque a Siracusa l'11 febbr. 1573 da Giuseppe e da Agata Ursie. Fu battezzato con il nome di Mario e ricevette la sua prima formazione religiosa e culturale nella città [...] penitenziere di S. Maria Maggiore a Roma; conserverà tale incarico fino al 1642. Nel frattempo divenne priore della chiesa di S. Maria tardi, fu chiamato di nuovo ad esprimere la sua opinione in qualità di consultore di una commissione di cardinali ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] Rodolfo II, e Sigismondo Vasa, eletto dalla maggioranzadella dieta. Per incarico dell'Aldobrandini, il B. trattò col neoeletto, con , ma non nascondeva la propria inclinazione per l'opinione domenicana, allegando la sentenza del concilio di Trento. ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...