di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] comune in un’ottica di sicurezza quotidiana, è la concentrazione dellamaggior parte dei dati degli utenti su server di poche aziende identità, in modo da essere immediatamente riconosciuto dall’opinione pubblica.
Diverso è il caso del crimine ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] la Spagna non riconosce nonostante la posizione opposta dellamaggioranza dei membri Eu.
Il decentramento spagnolo
Anna scetticismo dal governo e dall’opinione pubblica, ma anche dal Partito nazionalista basco.
Braccio politico dell’Eta è stato il ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] sociali dellamaggioranza nera.
Il Sudafrica ha visto un marginale miglioramento dell’indice opinione pubblica bianca segue il dibattito sulla riforma agraria come indicatore dello stato complessivo delle relazioni interrazziali (anche alla luce della ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] vita a un altro breve ministero di transizione, accolto dall'opinione pubblica come l'ennesimo "governo balneare".
Tale espressione fu sempre , appositamente costituito e tuttavia privo dellamaggioranza parlamentare. Scelta che attirò sul ...
Leggi Tutto
Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Maldive si situa nell’Oceano Indiano, a sud-ovest dell’India, ed è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento [...] attivamente per sensibilizzare l’opinione pubblica internazionale sulle conseguenze dell’emissione di CO2, attraverso delle istituzioni democratiche come priorità dell’azione governativa. Tuttavia il Partito democratico non gode dellamaggioranza ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] con l'affermarsi della forma di governo parlamentare. Il rapporto di fiducia collegante la maggioranza al gabinetto faceva alle due Camere e, più ancora, alla pubblica opinione.
Bibl.: Per la bibliografia essenziale confronta ampie indicazioni ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica (XXVIII, p. 842)
Ferruccio PERGOLESI
La letteratura dottrinale sulla rappresentanza politica (o "rappresentazione", secondo la terminologia da taluno ritenuta tecnicamente più [...] nella vita stessa delle camere, per i pericoli di fluttuazioni non ponderate sufficientemente dell'"opinione pubblica", con e può essere revocato in ogni momento su decisione dellamaggioranza degli elettori, secondo le norme stabilite dalla legge" ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] orientamenti etico-politici di un largo settore di opinione pubblica socialista, che mirava a obiettivi di proprio ruolo, esercitando un potere condizionante sulla formazione dellemaggioranze di governo. Nel 1983 Craxi formò il primo esecutivo ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] di neutrali, così da dar loro, agli occhi dell'opinione pubblica tedesca, aspetto più di vendetta che di fu probabilmente un motto rappresentativo dell'atteggiamento dellamaggioranza dei Tedeschi verso il tema della riunificazione, oggi lo è certo ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] come ci si aspetta da lui; ciò che pensa, la sua opinione, conta poco: ciò che interessa il propagandista è l'atteggiamento, l' lo sviluppo della pubblicità e delle comunicazioni, e continua a determinare l'inserimento dellamaggioranza nella trama ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...