Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] , per il quale l'opinione pubblica americana, sebbene nella stragrande maggioranza simpatizzante per l'Inghilterra, 60 miliardi di dollari, ciò che richiese un'amministrazione speciale, della quale fu a capo, dal 16 settembre 1941, Edward Stettinius ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa nord-orientale. Al censimento del 1999 gli abitanti risultavano 10.045.237, ma la popolazione declinava a un ritmo lento e costante (−0,6% nel periodo 2000-2005) [...] una volta la vittoria a larga maggioranza di Lukašenko. Le manifestazioni di protesta organizzate delle opposizioni che denunciavano irregolarità nello svolgimento del voto, contestate anche dall'opinione pubblica internazionale, furono sciolte con l ...
Leggi Tutto
BERLUSCONI, Silvio (App. V, i, p. 349)
Imprenditore e uomo politico. Nel settore privilegiato dei suoi interessi imprenditoriali, quello televisivo ed editoriale, B. rinunciò nel 1992 - in seguito all'entrata [...] irrisolto il problema sollevato in sede politica e nell'opinione pubblica dell'anomala posizione di un presidente del Consiglio grande imprenditore e proprietario dellemaggiori reti televisive private. A dicembre il ministero dovette dimettersi ...
Leggi Tutto
Mauritania
Riccardo Martelli
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato dell'Africa nord-occidentale, affacciato sull'Oceano Atlantico. Al censimento del 2000 la popolazione [...] , in stragrande maggioranza musulmana, tale linea divenne particolarmente invisa a partire dal settembre 2000, quando si riacutizzò lo scontro tra il governo israeliano e i palestinesi. Per fronteggiare la protesta dell'opinione pubblica, che ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] Obiang Nguema venne così rieletto a grande maggioranza presidente della Repubblica nelle elezioni tenutesi nel dicembre 2002, al leader dell'opposizione S. Moto, esiliato in Spagna. Il caso suscitò particolare clamore nell'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] la posizione si rovesciò nuovamente a favore dell'Unione patriottica (8 seggi contro i 7 di mentalità a livello di opinione pubblica si sono infatti tradotti aveva invece approvato (seppure con una maggioranza minima: 2370 voti a favore contro 2251 ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Nusco (Avellino) il 2 febbraio 1928. Iscrittosi giovanissimo alla Democrazia cristiana, dopo la laurea in giurisprudenza conseguita all'Università Cattolica di Milano nel 1953, aderì [...] progetto politico e i larghi consensi di una parte dell'opinione pubblica, nelle elezioni politiche del 1983 la DC a evitare il fenomeno dei "franchi tiratori". Nel frattempo la nuova maggioranza formatasi nella DC attorno ai nomi di A. Gava, A. ...
Leggi Tutto
Malta
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del [...] Dal 1987, anno in cui la necessità di una maggiore stabilità governativa aveva portato all'introduzione di un emendamento , sembrava incontrare le attese di larghissima parte dell'opinione pubblica maltese. Riaperte pertanto nel febbraio 2003 ...
Leggi Tutto
Monaco, Principato di
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea. È il più piccolo al mondo dopo la Città del Vaticano, e ha un territorio [...] governo non raggiungeva l'obiettivo invocato da tanta parte dell'opinione pubblica, e avanzato fin dal 1998, di entrare le elezioni legislative del febbraio 2003 rovesciarono l'egemonia dell'UND: con una maggioranza assoluta (pari al 58,45% dei voti) ...
Leggi Tutto
FORD, Gerald Rudolph
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico statunitense, nato a Omaha, Nebraska, il 14 luglio 1913. Studiò all'università del Michigan e alla scuola di giurisprudenza dell'università di Yale. [...] ostacolati dal Congresso, in maggioranza democratico. Per combattere l'aumento della disoccupazione egli aveva proposto ai ministero della Giustizia e a una speciale commissione del Senato. Il prestigio del presidente, di cui l'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...