BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] sanctarum ante generale iudicium, che, pur confermando le opinioni correnti, andava tuttavia incontro, non senza coraggio, a tre italiani e a un castigliano, e hanno la maggioranzadelle cariche nell'amministrazione centrale. Per converso, il regno di ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] tra la corte franca e il Papato. Opponendosi a questa opinione corrente, alcuni storici (particolarmente W. Ullmann, The origins, pp approvazione. Questi due canoni, così come la maggioranzadelle altre decisioni conciliari, trovano i loro modelli ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ancora risorse sufficienti per impegnare la maggior parte dell'esercito tedesco. Qualche giorno dopo Hitler una guerra, Bologna 1987.
Russett, B., Graham, T., Public opinion and national security policy: relationships and impacts, in Handbook of war ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] sviluppò l'idea di una Croce Rossa Internazionale, erano al tempo stesso indice dellamaggiore sensibilità con cui l'opinione europea considerava gli orrori della guerra e causa di più consapevoli dibattiti sulla necessità di evitarli.
Ministro degli ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] al rilascio di Carlo di Salerno o al compimento dellamaggiore età di Carlo Martello, la reggenza sarebbe toccata a In queste espressioni si rispecchia il già accennato mutamento dellaopinione pubblica che Amari ha descritto con accenti così forti ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] sue stesse posizioni il marchese Adalberto II di Toscana, è opinione comune che B. abbia lasciato l'oste regia nel tratto nel processo che vedeva attribuiti sempre maggiori poteri ai vescovi all'interno delle città, secondo una tendenza che era ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] le nazioni occidentali al rispetto della libertà di espressione, l'attività di Sacharov e di quanti si battevano per la stessa causa assunse una nuova importanza, poiché ottenne un maggiore appoggio dall'opinione pubblica e dai governi occidentali ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] si fa allora più complesso. Da tutti viene scartata l'opinione di A. von Harnack, risalente all'inizio del Novecento, che L'avvenimento che qui interessa maggiormente, però, è narrato nei versetti 4-9: all'annuncio della Maddalena P. e il discepolo ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Il re fu quasi costretto, infine, a nominarlo, dalle pressioni dell'opinione, il 22 dicembre: in quel giorno usciva a Parigi un punto sui precedenti studi, relativi alle donne che ebbero maggior peso nella vita sentimentale del C.: quelli di Codignola ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] all'aspetto della partecipazione limitata e/o controllata, dell'apatia politica dellamaggior parte dei The social background and recruitment of Yugoslav political élites: 1918-1948, in Opinion-making élites in Yugoslavia (a cura di A. H. Barton, B. ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...