CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] tentativo di creare un'alternativa di sinistra alla linea dellamaggioranza, chiese al C. una collaborazione che per 1870), Pisa 1960, ad Indicem;G. Oreste, Note per uno studio dell'opinione pubblica in Genova,1853-60, in Genova e l'impresa dei Mille ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] della sua azione parlamentare volta all'opposizione del generico progressismo dellamaggioranza concezione insieme paternalistica e moraleggiante dello Stato rappresentativo, assai comune peraltro nell'opinione dei politici e degli intellettuali ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] fino all'estate del 1709, prese parte come membro della seconda anche il G., che fin dall'inizio si mostrò il portavoce più convinto dellamaggioranzadell'opinione pubblica lombarda, nettamente contraria allo smembramento di porzioni rilevanti ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] si deve prestare maggiore attenzione. Il B. appartenne senza dubbio a quel filone della scienza del diritto tra i primi a schierarsi contro l'opinionedella continuità sostenendo l'origine plebiscitaria dello Stato uscito dalle vicende del 1859-60 ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Paola Gaeta
Questo contributo si sofferma su due sentenze [...] decisioni irreparabili e di partorire in strutture adeguate). É questo aspetto, non sufficientemente affrontato nell’opinione di maggioranzadella Corte europea nel caso Godelli, che richiede forse una più puntuale riflessione.
Quanto alla sentenza ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] psicoterapia della f.). Si basa su concetti di psicologia del profondo secondo cui nella maggior parte delle connessa alla regolazione culturale e giuridica di una società. È opinione condivisibile che la f. non debba essere considerata come un ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] un’opinione dominante tra i romanisti, l’hereditas nella sua primitiva funzione doveva servire al trapasso della quella dei Greci; in secondo luogo, la stragrande maggioranzadella documentazione sulla religione romana risale a un’epoca in cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] prosecuzione della guerra contro i Persiani, trasformò gradatamente questo organismo in impero: Sparta, egemone dellamaggiore lega ionico, eolico, arcadico-cipriota e dorico; ma le opinioni in proposito sono divergenti.
Fuorché in Attica, a Lesbo ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] al trattamento e allo smaltimento delle scorie radioattive abbia generato nell’opinione pubblica vivaci movimenti di opposizione Zelanda, in California, a Giava, in Giappone e nella maggior parte delle isole Hawaii.
L’ e. solare può essere utilizzata ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] è, a parità di ogni altra condizione, tanto maggiore quanto maggiore è il diametro utile dell’obiettivo: questo è uno dei motivi per cui l’emergere di una serie di questioni decise dall’opinione pubblica in base più alle passioni, che non alla ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...