Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] certa che ha in sé le radici della propria validità. Secondo un’opinione diffusa una tale conoscenza è solo quella sono non poco più complesse. Esistono limiti al principio di maggioranza, che sono dati non solo da orientamenti giusnaturalistici (de ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] il papa. All'epoca delle grandi scoperte, quando fu necessario definire le aree d'influenza dellemaggiori potenze coloniali, Spagna e , sia pure con molti limiti e incoerenze, una opinione pubblica internazionale di cui gli Stati sono costretti a ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] 1977 (i quali, sebbene ratificati dalla grande maggioranza degli Stati, corrispondono solo in parte al diritto opinione corrente gode di soggettività internazionale funzionale (Sanna, S., La testimonianza dei delegati del Comitato internazionale della ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] di questo secolo e la critica ha convinto la maggioranza dei giuristi da quando è stata svolta con strumenti stesso. Restando vittime di questa ingenuità, i seguaci dell'opinione tradizionale avrebbero fatto l'errore di supporre che espressioni ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] pronto apparecchio dei quattromila armati, e a favore della stampa, della pubblica opinione, e dei governi. Proposi a Guerrazzi mi mandasse seconda di quello che pare giusto o utile alla maggioranza dei socii interrogata per via dei metodi che la ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] il testo parla di fissazione della misura coercitiva per il provvedimenti di condanna in genere. La maggioranzadella dottrina6 ha ritenuto che non ci limitiamo a ricordare, esprimendo una rapida opinione. Si discute se la misura coercitiva sia ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] per attuare le politiche Ue, come il mercato comune. La maggior parte delle agenzie nate dal 2000 in poi ha un duplice compito: tendenzialmente neutrale: è la tecnica e non l’opinione politica a indirizzare gli interventi pubblici, segnatamente in ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] della formula dellamaggiore rappresentatività», che avrebbe «rafforzato la percezione dell Rappresentanze aziendali e referendum. Opinione, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 1995, 665 ss.; Ghera, E., L’articolo 19 dello Statuto, una norma da cambiare ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] il lodo, deciso a maggioranza, viene redatto per iscritto, è ampiamente motivato ed è firmato dagli arbitri. È dunque possibile la produzione di un’opinione dissenziente (dissenting opinion) da parte dell’arbitro dissenziente. Il Centro ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] non distingue nettamente tra atto costitutivo e statuto.
Secondo l’opinione più accreditata, l’atto costitutivo ha natura di un vero e dell’atto costitutivo e dello statuto (presenza di almeno tre quarti degli associati, maggioranza degli ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...