CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] generosamente, avrà la gratitudine dei generosi d'ogni opinione.
La parola gratitudine è la sola che possa dell'ottobre 1865 (Epist.,IV, 346, 451).Ma finì con l'accettare per le elezioni del marzo 1867 e fu eletto, ma non con larghissima maggioranza ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] d'amministrazione poté essere influenzato efficacemente dall'opinione locale non europea. La Francia repubblicana meccanismi di mercato; la pesante dipendenza iniziale dellamaggior parte delle colonie non europee dalle capacità e dal capitale ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] uomini e donne. Secondo un'opinione corrente l'immigrazione urbana spezzava i legami della famiglia estesa contribuendo al crescente isolamento della famiglia nucleare. Tuttavia la maggior parte degli spostamenti della popolazione era a breve raggio ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] superiore a quante essi stessi producano (cioè maggioredella loro produttività marginale), assumeranno un numero di pasticceri Francis Ysidro Edgeworth suppone che si svolgano scambi di opinione individuali, mentre Léon Walras descrive un caso di ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] tr. it., p. 18). Si tratta di una opinione quanto meno prematura, dato che l'inserimento della moneta nei modelli di sviluppo è tuttora in fase embrionale, costituendo un problema aperto, e anzi indubbiamente il maggiore di quelli che si pongono all ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] nell'economia e anche nell'etica e nell'opinione pubblica. Questo ampliarsi degli interessi, tuttavia, non alla logica come disciplina; lo stesso vale per la maggior parte dei settori della ricerca e della tecnologia (in particolare, v. sopra, È b, ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] fare, ci soffermeremo a illustrare con maggior dettaglio due soltanto delle varie ‛operazioni' che occorre eseguire per a convincimenti che essa ha determinato, non solo nella pubblica opinione, ma in tutta la classe dirigente del paese: la quale ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] né con "il fabbro ferraio del villaggio".Tuttavia il maggior effetto dell'estrema divisione del lavoro non era questo. Se la di opinione, e distribuiti in proporzioni tali da sfatare le letture ideologiche sulle fonti di variazione della coscienza ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] il metodo della rappresentanza proporzionale e con lo scrutinio di lista, che segnarono la crisi dellemaggioranze liberali e il sistema politico di quel tempo, basato su gruppi di opinione e non su partiti di massa. Di conseguenza le trasformazioni ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] il sottile nella definizione delle regolarità cicliche, si è diffusa l'opinione - suffragata dall'autorità introduzione di limiti superiori e inferiori ha consentito un maggior realismo della teoria e ne ha eliminato alcune importanti deficienze. ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...