L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] che litigavano tra loro impulsore Chresto: è infatti opinione oggi prevalente tra gli studiosi, anche se non incontrastata avesse l'appoggio dellamaggior parte della comunità e soprattutto era sostenuto da membri influenti dell'aristocrazia. Damaso ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] -Ovest della penisola, ove maggiormente si della consultazione intorno ai singoli testi, diciamo che sulla base dei dati raccolti, tra 1986 e 1997 si procede alla elaborazione e diffusione dei nuovi catechismi, proprio mentre a livello di opinione ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] per richiamare le loro linee editoriali a una maggiore consonanza con quelle della Cei esprime la volontà di evitare fughe in avanti senz’altro un tempo di maturazione»90.
Le opinionidell’episcopato italiano a questo riguardo sono sempre più ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] suo scarso zelo verso la missione pastorale le cause maggioridella disaffezione del popolo. Una buona parte degli atti Novecento a oltre 450 testate, tra quotidiani, periodici d’opinione, fogli di divulgazione religiosa e di propaganda devota, che ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] : l'imperatore riuscì infatti ad imporre alla maggioranzadell'episcopato occidentale con i concili di Arles (353 ] mi criticano aspramente. Contro l'autorità degli antichi e l'opinione di tutti io avrei cercato di modificare in qualche parte i ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] che, lavorando in quegli ambienti, passavano la maggior parte della loro vita; a rendere meno precaria l’occupazione ascoltare le opinioni dei convenuti, li congedò annunciando semplicemente la sua intenzione di tener conto delleopinioni espresse, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] già chiamato nei decenni precedenti a dirimere simili contese. Era ormai opinione diffusa tra i contemporanei - e non mancavano a giustificazione di i Gonzaga rilevanti accordi sulla collazione dellemaggiori dignità ecclesiastiche mantovane, tra cui ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] fascista e la liberazione dell’Alta Italia rappresentarono «il periodo dellamaggiore distensione tra clero e » nella capitale d’Italia (1861-1864), in La nascita dell’opinione pubblica in Italia. La stampa nella Torino del Risorgimento e capitale ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] alleati senza ricorrere all’appoggio delle forze di estrema destra: presupponeva, in altre parole, una maggioranza superiore al 50% che, società civile. Più capace della Dc nell’intercettare gli orientamenti dell’opinione pubblica – ad esempio sulla ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] dell’Italia repubblicana con l’innesto di un cattolicesimo non formale, vincolando l’adesione al partito di maggioranza ), la «Pro cultura» (un sodalizio finalizzato a sensibilizzare l’opinione cattolica su tematiche di un certo respiro) e la rivista ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...