Francesco II, re delle Due Sicilie
Figlio di Ferdinando II Borbone e Maria Cristina di Savoia (Napoli 1836 - Arco, Trento, 1894). A ventitre anni sposò Maria Sofia di Baviera. Tenuto a lungo lontano [...] entrati in Lombardia, lo indussero ad affidare la presidenza del Consiglio al generale Carlo Filangieri, ben visto dall’opinionepubblica e non avverso alle idee liberali. Francesco II, tuttavia, rifiutò di accogliere i pur timidi progetti di riforma ...
Leggi Tutto
Nazari di Calabiana, Luigi
Prelato e uomo politico (Savigliano, Cuneo, 1808 - Milano 1893). Elemosiniere privato di Carlo Alberto (1847), vescovo di Casale (1847), fu nominato senatore del Regno sabaudo [...] (aprile 1855), Cavour si dimise, lasciando ogni responsabilità al re. La reazione delle forze liberali e dell’opinionepubblica laica costrinse però Vittorio Emanuele a richiamare al governo Cavour e a firmare la legge sulle corporazioni (maggio ...
Leggi Tutto
Artom, Isacco
Uomo politico (Asti 1829 - Roma 1900). Nato da un’importante famiglia israelita, iniziò gli studi giuridici all’università di Pisa e, nel 1848, allo scoppio della prima guerra di indipendenza, [...] su mandato dello stesso Cavour, una serie di articoli sulla stampa straniera per preparare l’opinionepubblica europea all’imminente guerra contro l’Austria e, tra il 1860 e il 1861, fu a Parigi dove partecipò attivamente alla discussione diplomatica ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] avvelenato s. Tommaso d'Aquino (Purg, XX, 52 ss.). In queste espressioni si rispecchia il già accennato mutamento della opinionepubblica che Amari ha descritto con accenti così forti. Le difficoltà create alla Chiesa dall'Angiò sin dal momento del ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] " gli appariranno la via attraverso cui era sfuggito al pericolo di impersonare "in Toscana il poeta laureato della opinionepubblica divenuta poi unitaria", proseguendo in una rimeria politica astratta e convenzionale. Le letture, le ricerche, le ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] la viva essenza della questione, il re ed i suoi abili consiglieri riuscirono a eccitare in senso nazionale l'opinionepubblica. Il Saisset venne liberato e affidato all'inviato papale, e furono invitati ambedue a lasciare subito il Regno. Il ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] . di politica e storia, VIII (1961), 82, pp. 19-32; 83, pp. 19-29; V. Castronovo, Giornali e correnti di opinionepubblica in Italia dopo l'Unità, Torino 1962; G. Spadolini, Lineamenti di storia del trasformismo, App. a Iradicali dell'Ottocento (da ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] non si tratti d'un copione concordato? L'incendio della città, di fatto, confermò agli occhi dell'opinionepubblica l'irriducibilità dell'antitesi ispano-ottomana; felici dello scampato pericolo i già atterriti Messinesi, che invano avevano reclamato ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] W. Wilson aveva formulato in "14 punti" il suo piano di pace e il progetto della Società delle Nazioni. Dinanzi all'opinionepubblica di tutti i paesi gli Stati Uniti assurgevano al rango di nuova potenza egemonica mondiale e il G. coglie subito il ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] partecipanti e degli spettatori: "Servire Cristo è libertà". Eppure a più riprese le parole di G. P. hanno diviso l'opinionepubblica: molti hanno letto in alcune delle sue scelte (quelle ad esempio operate con l'elevare, nel novembre 1982, l'Opus ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...