EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Fra il 1925 e il 1926 fu costretto a una serie di passi che ridussero la sua sfera di influenza sull'opinionepubblica, e lo confinarono in un ambito più ristretto. Dovette lasciare la collaborazione al Corriere della sera, dove L. Albertini non era ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] attività buonarrotiana: da un lato si fa ricorso all'azione legale e si agisce sui poteri costituiti e sull'opinionepubblica per la conquista del suffragio universale e per far accettare - mercé un'incessante propaganda - un programma sociale minimo ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] che davano al governo fascista il diritto di tutela degli Italiani in Tunisia. Erano temi molto popolari nell'opinionepubblica e negli stati antifascisti, ivi compresa l'URSS. Egli, però, seppe aggiungervi anche qualche contributo più personale, lì ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] regio assenso. Nel complesso comunque "il concordato non rappresentò un cedimento alle pretese della Chiesa, come sembrò all'opinionepubblica, che lo accolse con ostilità" (Scirocco, p. 654).
Ma la situazione politica e finanziaria del Regno non era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] , potrà porsi quale supremo garante nel momento più difficile per l’Italia e difendere il proprio popolo davanti all’opinionepubblica dei Paesi vincitori.
Nel rapporto con l’Italia trova la sua piena verifica il discorso sulla unità-distinzione di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] ad una situazione sempre più insostenibile. Ma, nonostante la diffusa avversione nei confronti della Francia di gran parte dell'opinionepubblica toscana. il suo governo non prese alcuna misura atta a danneggiare gli interessi francesi; e ciò sebbene ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] ecclesiali nei decenni del postconcilio («tra quel che i padri conciliari volevano e quel che è stato mediato all’opinionepubblica e che, poi, ha finito per impregnare la coscienza comune, c’era una sensibile differenza. I Padri volevano aggiornare ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] culturale e fucina editoriale, avvenne il 29 maggio. In risposta alle interrogazioni parlamentari sollecitate dall'opinionepubblica democratica, il sottosegretario all'Interno A. Finzi sostenne che tali provvedimenti erano motivati da posizioni ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] con V. Cuoco, A. Poerio, T. Manzi, P. Colletta e D. Winspeare - cui era affidato il compito d'indirizzare l'opinionepubblica mediante la redazione di articoli patriottici (A. Valente, G. Murat e l'Italia meridionale, Torino 1976, pp. 255 s.). È noto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] , e di continua sommossa», attraversata da «pronunziate differenze psicologiche», incapace di dar forma alla «umanitaria opinionepubblica, senza della quale la democrazia non può sussistere» (La concezione materialistica della storia, cit., pp ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...