PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] volti a collocare un Murat sul trono di Napoli, ne condivise l’acuta percezione dell’importanza di agire sull’opinionepubblica italiana e internazionale, e lo difese apertamente dalle critiche suscitate dall’attacco a Mazzini, che Manin sul Times ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] 1972, ad Indicem; G. Licata, Storia del Corriere della sera, Milano 1976, ad Indicem; V. Castronovo, Stampa e opinionepubblica nell'Italia liberale, in Storia della stampa italiana, III, La stampa italiana nell'età liberale, Roma-Bari 1979, pp. 184 ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] italiana.
Pesenti sostituì Morandi al congresso celebrato a Bruxelles dalle forze antifasciste italiane all’estero per sollevare l’opinionepubblica europea contro la guerra di Etiopia e per sostenere l’applicazione delle sanzioni contro l’Italia. Il ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] aver assistito all'esecuzione dei suoi; i loro beni vennero confiscati.
Il processo fu seguito con molto interesse dall'opinionepubblica, che manifestò grande simpatia per gli imputati. Soprattutto la C. colpì per la sua bellezza e la sua giovinezza ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] il soggetto spregiudicato, anche se ispirato da Tacito, la scultura suscitò scandalo e vivacissime polemiche, dividendo l'opinionepubblica in due fazioni opposte.
All'Accademia il Nerone ottenne solo un premio di incoraggiamento secondo i voti di ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] atteggiamento riservato nei confronti delle insistenze del B., il quale si trovò così ad essere esposto e additato all'opinionepubblica dalla stampa interventista come un anuco degli Imperi centrali, al punto che, il 14 maggio, mentre transitava in ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] importanti autori controrivoluzionari stranieri dovute alla figlia Paolina, conquistandosi così una buona accoglienza da parte dell'opinionepubblica reazionaria; piacque meno al governo pontificio, che lo costrinse alla chiusura dopo soli tre anni ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] pp. 41, 56, 76, 89, 94, 103, 368, 370, 401; D. Maldini, La stampa moderata e democratica, in La nascita dell'opinionepubblica in Italia. La stampa nella Torino del Risorgimento e capitale d'Italia (1848-1864), a cura di V. Castronovo, Roma-Bari 2004 ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] 'Italia al conflitto, il D. si premurava di tenere al corrente Salandra circa gli atteggiamenti dell'opinionepubblica, rassicurandolo, forse eccessivamente, di una "calma e riservatezza" prevalenti (ibid.).
Sensibile come sempre agli orientamenti ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] dall'America, ibid., XI [1930], pp. 385-393), con commenti molto interessanti che riflettevano le prime reazioni dell'opinionepubblica internazionale di fronte al "crack" dell'ottobre precedente.
Ritornato in Italia durante l'estate del 1930, il F ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...