MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] quando di essi venga a conoscenza o quando siano emersi alla pubblica udienza, durante il dibattimento per altro reato; dal giudice di paragrafi 1 e 2 dell'art. 22. Una terza opinione vorrebbe che titolare della sovranità sui territorî mandati fosse ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] l'ipoteca ha effetto e prende grado nel giorno in cui è resa pubblica (articoli 1965, 2007) a mezzo della sua iscrizione nell'ufficio delle un basso prezzo di alienazione. D'altronde, com'è opinione generale e secondo i principî, a ogni interessato è ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] modalità ed effetti notevolmente diversi. Ciò nonostante è opinione comune, confermata dalla prassi amministrativa, che in dal coordinato volere suo e di un altro soggetto, privato o pubblico che sia: i possibili mezzi che la legge le concede a ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] giuridica del condannato a morte, che venga graziato. Secondo l'opinione più accettabile, siccome l'art. 174 cod. pen. dispone notarile toglie anche la capacità a fungere da teste negli atti pubblici e nei testamenti.
3. dell'ufficio di tutore e di ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] solo nesso di causalità fra l'evento e il danno, senza che occorra provare la colpevolezza della pubblica amministrazione. A questa opinione inducono non tanto difficoltà pratiche (come la ricerca della colpa nel concorso diretto e indiretto di più ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] Si discute invece circa il consenso della filiafamilias. L'opinione dominante ritiene sulla base delle fonti, che per la L'art. 54 stabilisce che "se la promessa fu fatta per atto pubblico o per scrittura privata da chi sia maggiore d'età, o dal ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] di frode inoltre è insito anche in molti delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio (articoli 499-518). Gli articoli possa ottenere o fare altrimenti. Secondo un'autorevole opinione (sostenuta specialmente da N. Coviello) un atto ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] vi et de vi arm., 3, 14, pare più probabile l'opinione affermativa. L'accettazione del proprietario è però sicuramente richiesta per la nei riguardi dei terzi solo dopo che sarà stata resa pubblica con la trascrizione.
Non occorre, in generale, per i ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] farne lucro o per fine di vendetta".
Infine, è opinione della dottrina, conforme a quanto è detto nella relazione abusivamente, con qualsiasi scopo e in qualsiasi forma, riproduce, pubblica o diffonde, con o senza modificazioni, un'opera altrui, ...
Leggi Tutto
ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour)
Fulvio Maroi
Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] dell'onestà, di una persona avevano i contemporanei, opinione variabile quindi secondo le idee dominanti in materia . cod. pen.: ingiuria e diffamazione; art. 341: oltraggio a pubblico ufficiale; art. 597: delitto di offesa alla memoria di un defunto ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...