PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] scientifici» (Fubini, cit. in Zanni, 1978, p. 9).
Con lo scoppio della Grande Guerra l’opinionepubblica si polarizzò tra neutralismo socialista e interventismo nazionalista. Pantaleoni organizzò una strategia di propaganda interventista che si ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] più tardi, nel maggio 1968, quando il L. diede vita a un altro breve ministero di transizione, accolto dall'opinionepubblica come l'ennesimo "governo balneare".
Tale espressione fu sempre respinta dal L., che in più occasioni sottolineò non solo il ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] tendenze. Nel 1922 Mussolini, sempre attento alle possibilità pubblicitarie offerte da un'arma nuova e capace di colpire l'opinionepubblica come l'aeronautica, gli aprì largamente le colonne del Popolod'Italia e, all'indomani della marcia su Roma ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] suscitato dalle interrogazioni parlamentari dell'on. N. Colajanni dimostrò che era impossibile nascondere a lungo all'opinionepubblica le irregolarità di gestione della Banca romana. Il governo, sperando di salvare il credito e contemporaneamente ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] per la sua particolare posizione. Mancava invece un quadro della condizione del paese e degli orientamenti dell'opinionepubblica, che avrebbero potuto aiutare a chiarire l'ambiguità del governo italiano in tutta la questione; ma questa analisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] a presidiare le loro terre, non li si poteva prendere a fucilate. La pubblicazione della lettera fece molto scalpore e sulle prime tolse agli occhi dell’opinionepubblica una parte di credibilità alla lotta che lo Stato stava combattendo contro il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] per intuibili ragioni cronologiche, ma proprio perché fu in quella sede che Fanfani, presentandosi a colleghi e opinionepubblica, tradusse in indicazioni programmatiche ciò che fino allora aveva patrocinato sul piano teorico. Fanfani, del resto, non ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] sempre meno presa, sull'inquieta realtà italiana. La sua polemica progressivamente perdeva capacità di incidere sull'opinionepubblica, isterilendosi a livello municipale in vacue dispute contro i liberali fiorentini, contro il socialismo locale, e ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] 1847 all'Unità in La stampa italiana del Risorgimento, Bari 1979, pp. 138, 479, 495, 517, 528; V. Castronovo, Stampa e opinionepubblica nell'Italia liberale, in La stampa italiana nell'età liberale, Bari 1979, p. 30; E. De Fort, Storia della scuola ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] della loro fazione.
Due grandi inchieste
La micidiale escalation mise fine alla tradizionale convivenza tra mafia, politica, opinionepubblica e apparati statali, ma venne a sua volta alimentata dai timori provocati nel gruppo dirigente di 'Cosa ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...