RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] solo nesso di causalità fra l'evento e il danno, senza che occorra provare la colpevolezza della pubblica amministrazione. A questa opinione inducono non tanto difficoltà pratiche (come la ricerca della colpa nel concorso diretto e indiretto di più ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] dallo stabilimento o negozio cui inerisce. L'opinione, per cui l'insegna si potrebbe cedere separatamente la cosa che esso rappresentava, può vedersi un pericolo per la pubblica fede, giacché chi ha creato sa anche riprodurre, e il segno ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] Si discute invece circa il consenso della filiafamilias. L'opinione dominante ritiene sulla base delle fonti, che per la L'art. 54 stabilisce che "se la promessa fu fatta per atto pubblico o per scrittura privata da chi sia maggiore d'età, o dal ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] secondarie fra i varî scrittori, l'opinione prevalente.
L'opinione meno insoddisfacente è quella che vede nell agosto 1907, n. 643, articoli 32 a 34; per il tribunale acque pubbliche, il testo unico approvato col r. decr. 11 dicembre 1933, n. 1775 ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] stato-cittadini e da una netta linea divisoria fra diritto pubblico e diritto privato; sicché tutto ciò costituisce un fattore di sono addetti (art. 31 u.c.). Va condivisa l'opinione che l'alta sorveglianza non esprime alcuna funzione esercitata con ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE (XXXII, p. 923)
W. D'A.
Il codice civile 1942 non ha introdotte riforme rilevanti sul tema della successione che ha mantenuto inalterate le linee fondamentali ispirate alle concezioni romanistiche; [...] acquisto dell'eredità da parte del chiamato, in quanto, secondo l'opinione predominante, nel chiamato passava ipso iure e in die mortis il solo casi ha - sull'economia non tanto privata, quanto pubblica. Sempre in tema di divisione il nuovo codice ha ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] di frode inoltre è insito anche in molti delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio (articoli 499-518). Gli articoli possa ottenere o fare altrimenti. Secondo un'autorevole opinione (sostenuta specialmente da N. Coviello) un atto ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] delle Finanze. In via generale può condividersi l'opinione di chi ritiene che ai ministeri ora ricordati . Di Amato, La valuta, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, a cura di F. Galgano, Padova 1983; C. Franceschini, ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] vi et de vi arm., 3, 14, pare più probabile l'opinione affermativa. L'accettazione del proprietario è però sicuramente richiesta per la nei riguardi dei terzi solo dopo che sarà stata resa pubblica con la trascrizione.
Non occorre, in generale, per i ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] farne lucro o per fine di vendetta".
Infine, è opinione della dottrina, conforme a quanto è detto nella relazione abusivamente, con qualsiasi scopo e in qualsiasi forma, riproduce, pubblica o diffonde, con o senza modificazioni, un'opera altrui, ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...