Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] un piccolo trattato accolto nella silloge The little red book pubblicata a Bristol, uno dei porti più trafficati per l’esportazione dimensione sociale nella fama: era mercante solo «qui vulgi opinione pro mercatore habetur» (Migliorino 1999, pp. 62 e ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] in relazione all’art. 373 c.p.), ma non quella concernente la consulenza tecnica disposta dalla parte pubblica.
Proprio tale opinione aveva indotto le Sezioni Unite della Corte Suprema a sollevare questione di legittimità costituzionale (ord. 27.6 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] sentimento» rispetto a «una scienza che giudica per opinione», il consiglio di attorniare il giudice «da assessori Dalla mitigazione delle pene alla protezione che esige l'ordine pubblico, Milano 1988.
La "Leopoldina" nel diritto e nella giustizia ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] ; 9.12.1968, n. 123).
Certo, occorre condividere l’opinione di chi ritiene che nella giurisprudenza della Corte Costituzionale il buon andamento sono anche la l. n. 70/1975 sul riordino degli enti pubblici, la l. 22.7.1975, n. 382, sulla cd. ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] giustificare un intervento correttivo della regola privata.
La nostra opinione è che in tutti i casi di intervento dell’ordinamento i cittadini, più in generale tra questi e la pubblica amministrazione). Se questo è, quantunque il rapporto inter pares ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] e, al tempo stesso, l’incaricato di una funzione di pubblica utilità. Un giurista 'puro' si rifiuta di valutare l’ (Studi sul diritto del lavoro, 1929, p. 29). Se l’opinione era diventata in fretta un topos, ciò dipese anche dall’appoggio dato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] , per es. da parte dei tiranni), né con le opinioni dottrinali (di per sé arbitrarie e incerte).
Per lo più settori come il diritto delle genti e in generale il diritto pubblico.
Si comprende come il modo di intendere la giurisprudenza fosse ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] questione si fondava sul diffuso movimento di opinione che aveva stigmatizzato l’eccessiva lunghezza del ., op. loc. cit.
19 Come è noto, il nuovo codice è stato pubblicato il 19 aprile 2016 ed è entrato in vigore lo stesso giorno. Evidentemente, la ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] internazionale a favore dello Stato italiano, deve essere aperta al pubblico ed è soggetta ai poteri di polizia delle autorità italiane però da tenere presente che, secondo la comune opinione, il progetto della legge matrimoniale era scaturito da ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] cui sono esecuzione, si spiega perché secondo l’opinione dominante il mero regolamento esecutivo è ammissibile anche in diritto, nel quale ciò che conta è che il potere pubblico sia limitato dal diritto e il suo esercizio giustiziabile sulla base ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...