CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] accentuata, ma i tentativi non vennero mai dimessi del tutto, sia per il loro valore propagandistico presso l'opinionepubblica internazionale, sia perché la diplomazia italiana, come. per converso, quella tedesca, temeva di rimanere isolata se la ...
Leggi Tutto
Benedetto XV
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe, di antica famiglia originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, discendente [...] alla cessazione di questa lotta tremenda, la quale, ogni giorno più apparisce inutile strage". L'attenzione dell'opinionepubblica si concentrò allora nell'espressione della guerra come "inutile strage", espressione che, con qualche variante, ricorre ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] fosse ancora incerta sulla possibilità di accelerare sul tema della moratoria, in Italia è cresciuto un movimento di opinionepubblica e istituzionale che riteneva maturo il tempo per una importante e vincente iniziativa all’ONU. Il governo Prodi ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] , ebbero la facoltà di recarsi all'estero per motivi di studio (e per ragguagliar della situazione italiana l'opinionepubblica forestiera). Il F. e Treves partirono, quindi, per Berlino (donde procedettero a un'esplorazione sistematica dei paesi del ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] entrò a titolo personale. Con questa presenza De Gasperi pensava di tranquillizzare il mondo economico e quella parte dell'opinionepubblica che vedeva nel C. il simbolo della continuità della politica economica volta a difendere il valore della lira ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] e alla partecipazione ai processi di formazione della politica nazionale; nonché, forse, del fatto che, presso l'opinionepubblica e le leaderships politiche occidentali, si vanno affermando una sensibilità e un'attenzione sempre maggiori verso i ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] che nello scacchiere balcanico rischiavano di facilitare, almeno in quel momento, le abili trame di Milosevic. La stessa opinionepubblica interna, fino a quel momento favorevole al leader moderato, cominciava a manifestare, con gli studenti in prima ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] il viceré, severissimo in materia di porto d'armi, aveva fatto aumentare la taglia posta sulla loro testa. L'opinionepubblica si era mobilitata in favore dei due fratelli, poscia arrestati. La nobiltà si sentiva minacciata nel suo diritto di armare ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] assenza di armi, anche di fucili leggeri o pistole. Fu una grande vittoria d'immagine per la causa palestinese. L'opinionepubblica occidentale fu impressionata dalle fotografie e dai filmati trasmessi dai media di tutto il mondo dei ragazzini che ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] (febbraio 1945) e si ricollocò nell'antica subordinazione ad un Mazzini non meno in crisi, ora che l'opinionepubblica sembrava orientarsi verso la prospettiva riformistica. Unica strada che restasse aperta ai repubblicani era quella di inserirsi nel ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...