• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [1349]
Diritto processuale [93]
Biografie [338]
Diritto [338]
Storia [285]
Religioni [144]
Arti visive [118]
Diritto civile [87]
Geografia [57]
Storia delle religioni [61]
Economia [58]

Regolamento di giurisdizione

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] processo di esecuzione forzata e nell’ambito dei procedimenti cautelari, in base all’idea che L’esperibilità del regolamento è stata affermata, però, in pendenza del procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo: Cass., S.U., 17.3.2010, n. 6407, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE

Nullità del contratto e impugnative negoziali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nullità del contratto e impugnative negoziali Sergio Menchini È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] ulteriore elemento che non vi sia opposizione della parte protetta, si pone funzione oppositiva del potere-dovere di cui all’art. 1421 c.c., che opera in primo grado sia stata richiesta l’esecuzione, la risoluzione, la rescissione, l’annullamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali Giorgio Costantino Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] preventivo pronunciato dal tribunale in assenza di opposizioni dei creditori ed in base alla relazione del imporre una cauzione – significa rimettere l’andamento dell’esecuzione all’iniziativa del debitore esecutato il quale potrebbe liberamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico

Libro dell'anno del Diritto 2012

Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico Enrico Consolandi Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] ed unificazione amministrativa dei paesi dell’Unione. In esecuzione di questa, che stabiliva all’art. 15 che «gli atti, dati causa di opposizione e sulla base della equiparazione del documento informatico agli effetti di legge di cui all’art. 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Estinzione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Achille Saletti Teresa Salvioni Abstract Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] della sua operatività rispetto all’estinzione verificatasi nel corso dell’opposizione di terzo o della processuale). Quanto agli effetti dell’estinzione del processo di esecuzione, essa non travolge l’azione esecutiva, ma rende inefficaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione Renato Rordorf Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] termini di costituzione nell’opposizione a decreto ingiuntivo: al riguardo, le lucide considerazioni di Bile, Intorno all’unita della giurisdizione, in Foro it., 2011, 2043, in Foro it. Rep., 2010, voce Esecuzione in genere, n. 74). 34 L’opportunità d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le sanzioni pecuniarie civili

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le sanzioni pecuniarie civili Alessandro Iacoboni Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] penale, in sede di esecuzione, deve revocare le sentenze e de plano, con salvezza di opposizione successiva. Nel raffronto con la disciplina parte costituita al procedimento di mediazione civile; e, ancora, all’art. 13, co. 1-quater, d.P.R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Interruzione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Achille Saletti Chiara Spaccapelo Abstract Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] eventuale fase di opposizione a contraddittorio pieno escludersi nel processo di esecuzione, ma ciò non 1396). La citazione riassuntiva trova il proprio modello nella comparsa di riassunzione di cui all’art. 125 disp. att. c.p.c. I requisiti di cui ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

L'improcedibilità e l'appello

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’improcedibilità e l’appello Gabriele Carlotti Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] dichiarata con decreto monocratico, con ordinanza di opposizione confermativa di detto decreto o con sentenza dall’amministrazione in esecuzione di una precedente peculiare. Se, difatti, con riferimento all’ipotesi dell’inadempimento di un onere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

La Cassazione e il processo telematico

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La Cassazione e il processo telematico Enrico Consolandi La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] , di cui all’allegato 2 al d.lgs. 2.7.2010, n. 104. 4 Si veda ad esempio il decreto dirigenziale 28.12.2015 che in esecuzione del d.l endoprocessuali quale era ritenuto l’atto introduttivo dell’opposizione a decreto ingiuntivo. 6 Peraltro già Cass., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
vivo
vivo agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali