CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] settembre, per la recisa opposizione vicereale, si lascerà cadere tradurlo di nascosto a Roma. In esecuzione di quella deliberazione venne daccapo arrestato Da Venezia il Gaffarel dedica (6 maggio) all'amico comune Jean Bourdelot l'Index delle opere ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] rete di rapporti per lanciarsi poi nell'esecuzione dell'impresa. Al comando di un contingente negli avvenimenti, tentò ripetuti approcci, fino all'incontro a Gardone del 5 apr. l'Albertini ad accentuare l'opposizione al nuovo governo) e progressive ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , all'universo della produzione sovrastrutturale. Ma la verità è molto diversa: la tecnica è presente sia nell'esecuzione dei e artisti apre la strada al superamento della tradizionale opposizione tra sapere pratico e sapere teorico, tra sapere ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] e le finestre sono collocate a diversi livelli. All'interno vi sono sedici nicchie in spessore di muro gli anni luttuosi dell'opposizione viscontea, e mostrano la pone intorno a quella data la sua esecuzione -, offre il caratteristico motivo nel bas ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] aderenti; tutti coloro, infine, che hanno agevolato l'esecuzione di queste violenze o le hanno eseguite essi stessi, e l'11 giugno 1817, restarono lettera morta in seguito all'opposizione delle Camere; ma fu ripristinata la Nunziatura di Parigi ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] nascita e suo padre spirò il 9 nov. 1328, all'età di due anni G. era già destinata a essere però scontrarsi presto con un'opposizione crescente, perché l'entrata della Lando" dei cronisti italiani) dopo l'esecuzione di fra Moriale per ordine di Cola ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] stato niente". Troppo ferma l'opposizione d'una sorta di partito cementato Dacos, Le Logge di Raffaello. Maestro e bottega di fronte all'antico, Roma 1977, s.v.
R. De Maio, a Castel Sant'Angelo. Progetto ed esecuzione 1543-1548, Roma 1981.
P. ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] , 1911, p. 62). Nell'ottobre Venezia fu ceduta all'Austria, e il 28 dic. 1797 G. Falier scrisse corpo alla dignità della dea.
La data di esecuzione è controversa, ma ne parla il Fernow Elgin, in quanto l'opposizione al loro acquisto era capeggiata ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] e la valina, in opposizione a quelli con catene il numero di posizioni in cui gli amminoacidi differiscono rispetto all'uomo è 0 nello scimpanzé, 1 nel macaco, 10 nel loro sequenza rende quasi meccanica l'esecuzione di tali studi su piccole quantità ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] più vivaci esigenze d’opposizione nei confronti delle gerarchie qualche piattezza e persino asprezza d’esecuzione del dipinto portano comunque a concludere svelta e quasi sfrontata, che s’è messa all’orecchio un pendente di raffinata oreficeria e s’è ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...