FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] alcuni il 28 marzo 1211), tagliando davanti all'altare della Porziuncola i capelli a Chiara di forse circostanze legate a un'effettiva esecuzione canora). Si tratta comunque di un reiterate obiezioni e l'opposizione di ambienti ecclesiastici. ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] che c'è un progresso riguardante solo la fase dell' esecuzione tecnica, della fissazione, permessa dallo sviluppo delle scienze ‛ e le diverse forme della loro utilizzazione, all'opposizione fra ‛visione lontana' (contemplativa, ‛intellettuale') ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] verso si chiude il circuito di una opposizione sostanziale, dall'altro, e all'interno di una mediazione linguistica, si assegna dell'insieme in quanto, proprio sul piano dell'esecuzione e dell'interpretazione sintattica, l'enunciato abdica al senso ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] limitazioni al mantenimento in cattività e all'uccisione degli animali. Il rispetto di permesso uccidere gli animali dopo l'esecuzione dell'esperimento. Questo tipo di singole piante può giustificare l'opposizione a giganteschi progetti industriali. ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] stabilita, non ebbe mai esecuzione. Finalmente in Toscana la tassa vitalizio (tassati per i 5/8) –, oltre che all’esenzione per i redditi bassi. Una simile distinzione venne 1868, nonostante una forte opposizione parlamentare. Il risultato fu ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] compendi.
Il C. non trascurò i viaggi all'estero, che lo ponevano in contatto con il 26 maggio 1895, sancì l'irriducibile opposizione contro Crispi dei moderati milanesi.
Caduto Crispi inadatto a facilitare l'esecuzione di nuovi impianti e ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] particolari, la propria vita da cantare [...]. All'inizio il blues non aveva la forma e non articolate, quasi in opposizione alle fumoserie del cool. nell'ambito della quale pertanto ogni esecuzione-replica del modello può avere una validità ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] (cfr. G. Toniolo, Indirizzi e concetti sociali all'esordire del secolo XX, in Opera omnia, serie principio della società collocato in opposizione diretta al principio dello Stato, ' - nella sua rapidità di esecuzione, e soprattutto nella sua continua ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] Stati federati; l'autonomia legislativa e di esecuzione delle istituzioni locali (regioni, comunità autonome, d'opposizione (e il sistema partitico, nel suo complesso) riescono a controllare l'accesso dei gruppi di interesse all'arena decisionale ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] ‛analitica', nella sua opposizione a quella ‛sintetica' dell'analisi classica
Tra quanti si opposero all'analisi classica, alcuni muovevano da posizioni né false; in secondo luogo, che sono esecuzioni (performances) di azioni (ad esempio, dell'azione ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...