COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] nell'Italia centrale rivela l'opposizione sempre più aperta del pontefice all'opera del tribuno. È probabile che sembra essere stato il grande affare di questi due mesi, l'esecuzione di fra' Morreale e per finire il moto dell'ottobre.
Sin dal ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] III di assegnargli la diocesi di Verona per l'opposizione di un settore del patriziato che riteneva fosse il 2 genn. 1555 e vi rimase fino all'annuncio della morte del pontefice (23 marzo).
Il tridentini, affidandone l'esecuzione al vicario Giovanni ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Pimentel, D. Cirillo, M. Pagano e F. Conforti. L'esecuzione di quest'ultimo, già teologo di corte, fu fermamente voluta dallo gli Inglesi, presto alimentata dal loro appoggio all'opposizione dell'aristocrazia siciliana, che tramite il Parlamento era ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] e nei capitelli della cripta di S. Bartolomeo all'Isola, a Roma, ornati da aquile con appunto inteso come opposizione alla confusione ingenerata nella da Genova e non meglio precisabile il luogo di esecuzione, è il Tractatus de Vitiis Septem (Londra, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] Gonzaga che per l'opposizione del C. in conclave aveva mancato l'elezione a papa; all'alleanza tra Gonzaga e Medici d'ira e di sconforto poi, e sul modo in cui avvenne l'esecuzione, nacque presto tutta una letteratura, in versi ("lamenti") e in prosa ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] era un cardinale", specialmente per l'opposizione della stessa Carlotta. Non riuscendo con per l'azione del B. contro di loro.
All'inizio tale azione sembrò svilupparsi rapidamente e secondo i buona propaganda presentare l'esecuzione del Lorqua come ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] ridotte, relativamente autonome tra loro ma cooperanti, in opposizione al modello della concentrazione monopolistica, che tendeva a fondere scrisse la prefazione all’opera collettiva Enciclopedia Italiana Treccani: idea, esecuzione, compimento (poi ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] , già in latino classico la sua esecuzione corretta era relegata al registro formale e all’attacco della successiva. In ogni caso, essendo la distribuzione di vocali lunghe e brevi complementare, non si generano coppie minime basate sull’opposizione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] continuate pure dopo la condanna e l'esecuzione di Luigi XVI e di Maria Antonietta propria posizione. Il 6 aprile scrisse appunto all'imperatore che l'unico mezzo per mantenere non si presentava facile, per l'opposizione dell'ex regina di Etruria che, ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] il 30 apr. 1725 e non costarono molto all'Impero: la giovane età delle due coppie forniva e Walpole, portò a lunghi rinvii nell'esecuzione del patto e servì a evitare una guerra dall'altro, una forte opposizione interna, mossa specialmente dagli ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...