MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] 1950) molti temi e motivi che caratterizzano l'opposizione tra signori e contadini del calendario del 1414 temi come la trebbiatura con tribulum - per es. nell'antependium di Arteta, del primo terzo del sec. 14° (Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya), ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] con i vinti di Kamarina e di Megara Hyblaea. Con Gelone si inizia la politica diopposizione della civiltà greca , ove si sviluppano intorno al santuario di Tyche l'omonimo quartiere, terzo in ordine cronologico, verisimilmente sull'altura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] in opposizione alla torsione dinamica del S. Giovanni di Donatello o alla fluida triangolarità del S. Marco di Lamberti va consiglieri per la cupola di Brunelleschi. Janson ha concluso che nel 1418 una metà, o al massimo due terzi delle figure erano ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] e T. possono apparire affiancati, anche se possa trattarsi di differenti spedizioni. In questo monumento, dalla necessità di meglio caratterizzare i due eroi scaturisce sempre più chiara l'opposizione tra un Eracle barbato, tutto muscoli tesi e ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] maturità gotica dello stile, il gusto all'opposizione dinamica, alla metamorfosi e all'ibridazione caratteristico sull'estremità superiore delle lettere; il terzo, 'zoomorfico', vede la fusione di figure animali con il testo scritto; nel ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] un monachesimo di tipo eremitico già attestato sulle pendici del monte. Atanasio, nonostante l'opposizione dei monaci con nuove fondazioni (m. del Pantokrator, 1357; m. di Dionisio, terzo quarto del sec. 14°) dopo la crisi generata dalla lotta ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] sala dei Morti a Le Puy, eseguita nel primo terzo del sec. 13°, comprende solo quattro personaggi che presto all'origine di numerose creazioni più o meno complesse: si continuarono a rappresentare in parallelo (o in opposizione) apostoli e p ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] e da altre due sfingi. Seguono tre cortili, di cui il terzo è porticato con pilastri osiriaci, e la parte ipogeica dichiarano custodi delle più sacre tradizioni, in opposizione alla estenuata ricerca di eleganze formali che era stata propria degli ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] , fino all'opposizione, i rapporti fra città e campagna, all'inizio di aspetto puramente demografico 17-22), un rapporto fra due persone senza considerare la terza, chiamata a dar forma architettonica alle esigenze del committente. Diversamente ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] staccò e ne accentuò il carattere diopposizione a Napoli; e a questo periodo di piena autonomia si vuole da alcuni studiosi trasversale) dev'essere considerato, dopo quello di Capua e il Colosseo, il terzo dei grandi anfiteatri d'Italia. Spogliato ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...