Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] plasmò le istituzioni politico-amministrative e, nonostante l'attiva opposizione del papa Gregorio I, quelle religiose; ma cadde senza nel 1970 dopo il PSI con il 9,5%, al terzo nel 1975 con il 10,3%, di nuovo al quarto nel 1980 con l'8,5%.
Quando ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] : dopo Roma e Venezia, è la terza città d'arte più visitata, con circa 2,5 milioni di arrivi all'anno. F. è una delle Gualberto che guidò contro il vescovo simoniaco Pietro Mezzabarba l'opposizione popolare). Nella lotta delle investiture F. fu a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] il ritorno al potere del centrosinistra dopo dieci anni diopposizione. La destra ha riconquistato il Parlamento alle elezioni leggendarie alle vittorie dei Danesi sui Vendi (1185). Il terzo grande arcivescovo dell’età dei Valdemari, A. Sunessøn ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] -54), applicò una politica di rigida segregazione dei diversi gruppi etnici (➔ apartheid); ogni opposizione fu stroncata e il South xosa, e si avvale delle loro lingue. Una terza è la letteratura di espressione inglese, al cui interno, peraltro, si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] (formata da 4 Stati), procedendo nello sviluppo di un’organizzazione amministrativa a base nazionale che favorì la formazione di un’identità nazionale finlandese. L’opposizione alla politica di russificazione intrapresa dallo zar Alessandro III portò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] ; la popolazione etnicamente turca, tuttavia, assommerebbe a solo due terzi circa del totale, mentre i Curdi sarebbero circa il 19 cultura urbana -, associato all’assenza di un partito diopposizione in grado di incanalare in forme istituzionali il ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] il processo in sé (azione puntuale), il perfetto il risultato di un’azione compiuta. Il t. trova nell’indoeuropeo la sua prima affermazione grammaticale soprattutto nell’opposizione presente-passato (le forme storiche del futuro sono innovazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] in buona misura rurale, con un’ampia percentuale di attivi (poco meno di un terzo del totale). Oltre il 42% della superficie territoriale A seguito dell'elezione alla presidenza di Radev, candidato dell'opposizione, nello stesso mese Borisov ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] la distribuzione della popolazione risulta irregolare: oltre un terzodi questa, infatti, è concentrato nella capitale, mentre nella carica a Lacalle.
La crescita delle forze diopposizione emerse clamorosamente nelle elezioni del 1999, quando il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] infine nel marzo 2019, pur assegnando la vittoria al partito diopposizione Pheu Thai vicino all'ex premier T. Shinawatra, che ha dal re Rāma Kamheng (m. 1315), terzo sovrano della prima dinastia siamese di Sukhōthai, al quale si deve anche la ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...