BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] anni di libertà e il conte di Cavour, Torino 1858, ove il B. con il "senno di poi", ricordando la sua opposizione all' Chiesa.
Riconfermato deputato nelle elezioni del 1865, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, il B., che nel '48 e nel ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] opposizione del partito favorevole all'avversario del Bonsi, Antonio Pucci.Il ritorno del C. all'attività di orafo è dell'anno seguente. L'arte di Calimala decise di ; G. Manzoni, Studii di bibliogr. analitica, Studio terzo: del primo libro stampato ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] esplicando alcuna attività sovversiva, continua a professare idee diopposizione al regime". Conservò comunque, ancorché tenui, dei contatti Mercantile nel secondo e terzo ministero De Gasperi (luglio 1946-maggio 1947), fu senatore di diritto e vice ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] 5.000 voti ed essendo risultato terzo tra i nove deputati della circoscrizione. Dopo questa breve parentesi di carattere politico, il D. e non filosofia dell'esperienza. Quindi, in opposizione anche con un filosofo contemporaneo, Ottavio Colecchi, ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] ne ha fatto un'opera di grande modernità in opposizione alla usuale retorica funeraria. di composizione architettonica presso la facoltà di architettura di Roma.
Il terzo periodo, che va dal 1973 all'80, legato ad una serie di proposte e concorsi di ...
Leggi Tutto
Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] presenza segreta di Irma Brandeis, studiosa americana conosciuta a Firenze nel 1933, mentre la terza raccolta di versi, La luoghi, anche esotici, le figure femminili si atteggiano per opposizione l’una all’altra, il linguaggio prende man mano movenze ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] non si tradusse mai in un’opposizione attiva al regime. Si rifiutò però di prendere la tessera del Partito nazionale fascista scialuppe a disposizione. Un terzo dei bersaglieri perse la vita prima di raggiungere le navi di scorta e lui stesso riuscì ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] opposizione al governo si accentuò dopo i fatti di Mentana, che lo portarono ad associarsi alla proposta di A. Bargoni per la riconferma di finché questi non decise di allargare la base dell'esecutivo tentando un accordo con il terzo partito e la ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] a Milano. Entrò (1554) fra i chierici regolari di S. Paolo, detti più tardi barnabiti da una loro chiesa di Milano, vincendo non poche difficoltà, forse per qualche opposizione da parte del padre. Ordinato sacerdote nel 1556,non tardò a essere ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] all’attenzione internazionale. Il progetto di Rinaldo, però, fu vanificato dall’opposizione interna e Sigismondo ricevette la corona Fra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento fu, tra l’altro, uno degli Otto di custodia, uno degli ufficiali ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...