FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] spesso ricorrente - il F. è il secondo o il terzo con questo nome che conosciamo -, derivino da un capostipite di un miracolo avvenuto sul sepolcro di Armanno Pungilupo, un uomo di conosciuta fama e religiosità, da molti ritenuto santo. L'opposizione ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] dei più fidi e costanti Parziali" di Zorzi Pisani, il leader dell'opposizione. Contribuì alla "congiura" dei pisaneschi della propria linea in una dissertazione, che premise al terzo tomo di un Caio Crispo Sallustio volgarizzato, che pubblicò a ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] della città. Destinato alla postazione del terzo bastione delle mura di S. Pancrazio, al momento della capitolazione sia per le sue idee democratiche, sia per la sua non dissimulata opposizione a Napoleone III.
Nel corso del '55 un altro grave evento ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] democristiano una sorta di fronda di deputati gronchiani, che spesso agivano in opposizione all'indirizzo della ministro del Turismo e dello spettacolo nel terzo governo Fanfani. Confermato alla testa di tale dicastero nel quarto governo Fanfani e ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] stesso Luigi XIII, tentò di reprimere con aspre misure disciplinari un'opposizione che degenerò in aperta rivolta, sostenuta anche dal Parlamento di Parigi.
Miglior sorte riservava al programma riformatore di B. il pontificato di Urbano VIII; alla ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzodi nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] nazione portoghese in visita a Roma, don Miguel de Portugal, vescovo di Lamego. Considerata l'irriducibile opposizione che a quest'ultimo si faceva da parte spagnola, il L. trovò modo di non farsi trovare in casa al momento convenuto per l'incontro ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1520, primogenito del nobile genovese Gerolamo fu Agostino e di Luigia Spinola fu Battista.
Dopo il D. nacquero otto figli, tra maschi e femmine, [...] filospagnoli legati ad Andrea Doria e quelli diopposizione al principe, meno omogenei in politica estera di Adamo Centurione, sostenendo un terzo personaggio, il padre del D. appunto, perché lo riteneva più malleabile sul progetto di costruzione di ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] M. Speciale e da F. Perroni Paladini - noti esponenti dell'opposizione democratica -, il G. fu assolto dopo un processo seguito con interesse dall'opinione pubblica per i valori di libertà d'espressione che vi erano in gioco.
Rinsaldando le velleità ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] veneziani. Ciò suscitò una decisa opposizione sia da parte di Innocenzo III sia degli ecclesiastici francesi , Novgorod 1896 (testo greco e trad. russa dei tre trattati di Nicola di Otranto. Il terzo è edito anche in Migne, Patr. Graeca, CLX, coll. ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] pensiero, che si concretò anche nell'opposizione all'obiezione di coscienza avanzata dal gruppo torinese de Il d'armi, Milano 1917; AA. VV., Il ricordo di un santo. Nel terzo anniversario della morte, in Democrazia cristiana, Bologna, novembre 1921 ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...