Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] movimenti di rivolta, dei gruppi giovanili e delle opposizionidi sinistra. Non si può dunque parlare di una intensità, la varietà dei sistemi impiegati e la solidarietà dei popoli del Terzo Mondo.
Lo stesso è accaduto per la guerra d'Algeria: l'F ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] a dei ruoli sociali, staticamente considerati, il terzo invece agli occupanti di quei ruoli come gruppo, il che rientra e in particolare della 'situazione' di gruppo, in opposizione a ogni spiegazione in termini di 'tratti', o caratteri, della ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] 'America fra le due guerre, quando, in opposizione alla democrazia totalitaria europea, si cominciò a riflettere Costituzione degli Stati Uniti prevede una maggioranza qualificata dei due terzidi entrambe le Camere per procedere a emendamenti; ma il ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] conflitto, per ottenere l'attenzione degli avversari e diterze parti, per individuare soggetti emergenti. Anche il e creano così opportunità favorevoli alle élites e ai partiti diopposizione, come successe in Italia nel ciclo degli anni sessanta e ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] di classe - svilupparono atteggiamenti diopposizione totale e rigetto del sistema, assumendo caratteri diopposizione , largamente desunto dai caratteri storici della Repubblica di Weimar, della Terza e Quarta Repubblica francese e dell'Italia pre ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] fortemente etiche e monistiche (è il caso del terzo modello di sviluppo delineato sopra). E la rilevanza del problema alle quali una generica definizione politica di 'governativo, ministeriale' o 'diopposizione' ha un'importanza abbastanza limitata. ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] influente dei due appena citati, fu un terzo emigrante siriano, Rashid Riḍā (1865-1935). Nato a Tripoli di Siria (ora nel Libano), Rashid Riḍā : i promotori erano privati cittadini, partiti diopposizione e altri organismi non ufficiali. Si formarono ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] gerarchia all'interno della stessa minoranza governante; il terzo infine rimanda alla coesione psicologica e alla volontà di coordinazione che, cementando i contrasti di interesse e diopposizione, rende irresistibile l'azione del gruppo che detiene ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] il gruppo piemontese, «la Consorteria» per quello toscano-emiliano, «il terzo partito» per il gruppo di Antonio Mordini e Cesare Correnti staccatosi dall’opposizione). Si trattava di protagonisti della stagione risorgimentale, spesso con un passato ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] luogo, che tale interpretazione trova il suo punto di partenza nella storia; in terzo luogo, che mira a una perfetta coerenza ragione di speranza: sarebbe dunque fondamentalmente rivoluzionaria.
Il meno che si possa dire di quest'opposizione è ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...