BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] dell'indulto di Niccolò V, che egli voleva ampliare e che il papa voleva restringere nei suoi effetti. L'opposizione contro i , pp. 149-150, allegato a Terza secolare incoronazione del simulacro di M. SS. di Oropa, Ivrea 1821; lettere: a Emanuele ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] ; a Padova gli fu offerta la cattedra di diritto civile, che non ebbe per l’opposizione del nunzio. Infine, la notte del 13 celeste, invece al suo posto comparve la Chiesa. Il terzo regno era perciò quello papale, sorto nella lunga protrazione e ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] Egli si oppose infatti, accostandosi ai centri e al terzo partito, al secondo titolo della legge delle guarentigie messo sulla via delle riforme e, in ogni caso, di condurre un'opposizione non sistematica (cfr. Discorso... agli elettori tenuto uno a ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] La pretesa del pontefice di associare alla mediazione anche la Repubblica di Venezia incontrava l'opposizione dell'Impero e della respinte.
La decisione, infine, di vendere un terzo dei beni ecclesiastici di più recente acquisto nei paesi austriaci ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] da 18 fino a un massimo di 30; generalmente i gradi si dividevano in superiori (dal primo al terzo), medi (dal quarto al settimo) di protezione' consentì alla classe mandarinale, un tempo nata proprio in opposizione alle aristocrazie nobiliari, di ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] indistinto della Sinistra, fosse essa di semplice opposizione o compiutamente democratica, un'area di Sinistra storica. Ed è massonici, sostenne animosamente la candidatura di C. Correnti al terzo collegio di Milano. Al Correnti lo avvicinavano ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] voti sia dei deputati fascisti sia di molti deputati dell'opposizione. Soltanto l'assassinio di G. Matteotti gli fece aprire gli ossia l'esercito di mestiere all'esercito di leva. Caduto il terzo gabinetto De Gasperi, rifiutò di far parte del ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] le opposizioni con l'instaurazione di un regime assai fermo. Il duca di Roma - cioè il supremo comandante di quella nel periodo in cui era stato a capo della Chiesa di Roma. Nella terza sessione fu deciso che i sacramenti da lui impartiti dovevano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] , in opposizione alle questioni più studiate dai letterati Tang (mistiche, esperibili soltanto da pochi iniziati, e volte a considerare le cose nella loro globalità). In terzo luogo, i letterati vivevano e lavoravano ancora all'interno di una ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] come i principali consiglieri di Piero nel conflitto interno nel quale la crescente opposizione era capeggiata da Luca di Nofri Parenti che fu la madre delle sue tre figlie; terza moglie fu Nanna di Giovanni Vespucci e, nel 1484, sposò Ludovica di ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...