Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] senza pronunciarsi sull’eccezione stessa, procede a raccogliere la dichiarazione del terzo, ai sensi dell’art. 547 c.p.c. (Cass., sia negativi della propria competenza, in quanto suscettibili diopposizione agli atti esecutivi (Cass., 26.7.2011, ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] , il legislatore avesse: a) inasprito le pene detentive per gli illeciti di seconda e terza fascia previsti dall’art. 186, co. 2, lett. c). c di cui all’art. 213 c.d.s. in quanto compatibili. Avverso il provvedimento di sequestro è ammessa opposizione ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] di capi di Stato o di governo, di assemblee parlamentari o dei loro presidenti, di minoranze parlamentari - essendo queste ultime determinate sia dalla proporzione (un terzo vita politica, perché l'opposizione dispone di un mezzo per assicurarsi che ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] bensì la presenza di un soggetto terzo incaricato di conciliare le parti, ovvero di mediare tra loro, di conciliazione ha però poco in comune con i valori di stampo collettivista e diopposizione alla giustizia ordinaria propugnati all'inizio di ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] militare che nell'epoca ottoniana arriverà a costituire i due terzi dell'esercito imperiale. La Chiesa inoltre indirizza l'espansione 'opposizione dei papi riformisti. La lotta tra papato e impero, che inizia nel 1075 e si protrae sino all'epoca di ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] di interessi, rate di ammortamento, compensi e rimborsi di capitale non può essere ritardato da alcuna opposizione» 5.000 a euro 30.000, entrambe aumentate da un terzo alla metà in presenza delle circostanze aggravanti speciali previste al quinto ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] specie in materia di diritto di famiglia. Tale opposizione si aggiungeva alle riserve di altri che, ispirati beni, la proprietà e le modificazioni di essa, il terzo infine sui modi di acquisto e di trasmissione della proprietà e degli altri diritti ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] unanimità la sua opposizione al suicidio medico-assistito. Per l'associazione consentire ai medici di prendere parte anche tra i malati di cancro e tra un campione di popolazione. È emerso che due terzi degli intervistati ritenevano l'eutanasia ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] della sentenza che definisca l’eventuale giudizio diopposizione.
Avverso tale ordinanza può essere proposta maggioranza escluso22.
Ma la tutela economica potrebbe essere censurata, in terzo luogo, sotto il profilo della ragionevolezza ex art. 3, co ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] probabilità Hobbes desumeva il proprio punto di vista per opposizione a quell''accrescimento' consuetudinario del diritto esponente dell'idealismo inglese, Bernard Bosanquet, dedica il terzo capitolo del suo volume The philosophical theory of the ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...