Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] maggioranza e dell’opposizione già nel corso della precedente legislatura per lenire il drammatico problema del sovraffollamento delle carceri, escono di prigione 23.620 detenuti, riducendo di più di un terzo la popolazione carceraria complessiva ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] oppure alle esigenze della sicurezza nazionale rispetto all'azione delle opposizioni politiche. Di conseguenza, l'individuazione di un modello liberaldemocratico tipico di tutela delle minoranze, che si presenta fortemente e intimamente intrecciata ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] comunque una formale opposizione, potendo bastare la sollecitazione informale al giudice affinché attivi la sua potestà ufficiosa di rilevare l’inefficacia, oppure anche solo la dichiarazione del terzo, che di quei vincoli e di quelle causali faccia ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] e in Asia Centrale. Terzo: per conseguenza, potevano pensare di favorire la caduta di alcuni di quei regimi - sopra tutti di Allah è dunque il frutto estremo di una forma esasperata di fanatismo religioso che vede come irriducibile opposizione ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] non è stato messo in grado di esserne parte o, per dirla con altre parole, che il terzo, può solo profittare del giudicato di impugnazione della cartella esattoriale o diopposizione agli atti esecutivi, con il solo limite dell’irripetibilità di ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] , contenente l’ordine di rilascio dell’immobile locato, in mancanza di comparizione o diopposizione dell’intimato (sulla , la possibilità di riferirla al terzo debitor debitoris, Salvaneschi, L., In tema di legittimazione passiva nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] , la conseguente difficoltà ad ammettere che un organo terzo potesse sindacare e porre nel nulla la volontà del Parlamento non mancarono di alimentare qualche opposizione anche consistente di natura sia politica sia giuridica. Sul primo versante ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] nulla. Tuttavia, quando si richiede, per il riconoscimento del potere del giudice di dichiarare d’ufficio la nullità, l’ulteriore elemento che non vi sia opposizione della parte protetta, si pone in discussione la premessa, ossia che il contratto ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Sonnino nel 1894-95.
Tornato alla guida del Tesoro nel terzo, quarto e quinto governo Rudinì (1896-98), quando ormai si della scelta dell'Aventino fatta da quasi tutti i gruppi diopposizione alla Camera, ritenendo l'abbandono dell'aula contrario ai ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] di domicilio, il segreto della corrispondenza, la libertà di manifestazione del pensiero, la libertà di riunione, la libertà di associazione e la tutela della proprietà. Il terzo (talora reclamati dalle opposizionidi destra), i quali avrebbero ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...