Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] 4, le parti si consulteranno qualora una di esse si senta minacciata da uno Stato terzo. Tale articolo è stato invocato cinque volte di Cipro del Nord, e la Grecia ha manifestato una ferma opposizione all’adesione dell’ex Repubblica di Macedonia ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] fattispecie negoziale bilaterale laddove dal creditore provenga una esplicita dichiarazione di accettazione dell’adempimento del terzo qualora invece il debitore abbia manifestato la sua opposizione ex art. 1180, co. 2, c.c. (Nicolò, R., op. cit ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] era l’appello, non l’opposizione alla sentenza dichiarativa di fallimento, e si escludeva comunque l in Il fallimento… atto terzo: primi spunti di dottrina e giurisprudenza, Atti del Convegno sul tema, Alba, 17.9.2007, a cura di L. Panzani, Milano, ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] sancisce che il processo giusto deve svolgersi «davanti ad un giudice terzo e imparziale» (e non che il giudice presso cui si svolge in sede giurisdizionale: l’Einspruch, una sorta di ricorso in opposizione allo stesso organo che ha adottato l’atto ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] ma anche come strumento di accesso delle parti, senza il tramite del difensore, ed anche, come visto, diterzi, alle informazioni sui della causa diopposizione e sulla base della equiparazione del documento informatico agli effetti di legge di cui ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] giudizio diopposizione alle sanzioni amministrative pecuniarie (l. 24.11.1981, n. 689). Delle controversie di lavoro giudice può anzitutto chiedere alle parti o ordinare a terzidi esibire in giudizio documenti; può disporre ispezioni, può ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] termini, in Foro it., 1992, I, 1719 ss.).
Il terzo aspetto che occorre considerare per definire la nullità processuale, sotto il a creare a seguito della verificazione di un vizio di nullità è la mancata opposizione del vizio disciplinata dall’art. ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] e nemmeno alla distribuzione di acconti sulla quota di liquidazione (opposizione contemplata, invece, per primi.
Per i liquidatori, è azione di responsabilità extracontrattuale proposta dal terzo creditore per una specifica condotta dannosa: ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] di Palermo Pasquale Calvi (trasferito a Firenze), fu messo in piedi con due decreti del 26 e 30 ottobre (a dimostrazione dello strumentario a disposizione del governo); ma provocò, anche, oltre alle proteste dell’opposizione tribunale diterza istanza ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] dettero ragione a Mao Zedong anche in Sudamerica.
Circa il terzo problema, quello del momento del passaggio della guerriglia a per l'opposizione dei moderati, fautori della 'guerra regia', contrapposta alla cosiddetta 'guerra di popolo', di cui ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...