La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] fu protagonista del Risorgimento, quello perseguitato dall’opposizione cattolica nella fine del secolo XIX, […] La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich, Roma 2009; La Repubblica di Salò, a cura di D. Meldi, Santarcangelo di Romagna 2008.
29 L. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] il fratello della regina, e zio di G., Enrico (Roderico) conte di Montescaglioso, mentre crescevano pure le mire di Gilberto di Gravina, anch'egli consanguineo della regina. Per far fronte alla crescente opposizione Stefano si spostò nel dicembre del ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] nelle quali si concreta, in opposizione alla dottrina del Logos, la riaffermazione di un rigoroso monoteismo, cioè della il terzo giorno, sta alla destra del Padre e viene a giudicare i vivi e i morti». Si tratta di un’embrionale formula di fede, ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzodi otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] Collegio, cosa che avrebbe dovuto rimuovere l'eventualità di un'opposizione da parte austriaca. Lo bruciò invece il troppo conclave dallo stallo di un ripetuto testa a testa (per essere eletti occorreva una maggioranza dei due terzi dei votanti), se ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] attivamente al fianco del fratello. Dopo la morte di Lamberto (879-880) la politica diopposizione al pontefice fu continuata dal di lui figlio e successore Guido (III), mentre G., allora conte di Camerino, potrebbe essere rimasto un buon alleato del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] di una storia umana e quella di una storia assoluta, divina. Gli Aḫbār ῾Ubayd accolgono, non senza ambiguità, la contraddizione o l'opposizione formazione del nuovo Impero; in terzo luogo, con una serie di scritti dedicati alle genealogie degli Arabi ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] il maggio del 1090 e il novembre del 1091 il secondo, il terzo comincia nel maggio 1092 e termina a novembre del 1093 e il quarto vincenti, ma di fronte ai problemi del dopo-riforma, U. incontrò l'opposizione e la critica di riformisti intransigenti ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] nonostante la forte opposizione del clero. Dalle parole di Cornelio questa opposizione viene giustificata adducendo , ma altri fa distinzione, datando a questo periodo soltanto la terza opera e collocando le prime due nel periodo anteriore. Quanto al ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] di stampati clandestini redatti in parte dal C. stesso. Risultato di questo lavorio segreto la manifestazione popolare in S. Croce per il terzo anniversario di Montanelli, ganzo di vecchie; e che cela la ragione diopposizione, che è di favorire gli ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzodi questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] prima volta nel corso del medesimo 1360, quando, ben vista dal papa, era poi caduta per l'opposizione dell'Albornoz, che riteneva il signore di Ferrara troppo amico dei Visconti, e riproposta agli inizi del 1361, quando, sollecitato da Innocenzo VI ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...