Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] data. In particolare, tale confronto avviene (in parlamento) sia con la maggioranza parlamentare che sostiene il governo, sia con l'opposizioneparlamentare che, di norma, nutre ampie riserve sui documenti di bilancio predisposti dal governo ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] ’, ossia enti i cui fini potevano essere perseguiti solo in quanto compatibili con lo Stato, l’opposizioneparlamentare ritenne che se il Parlamento avesse operato la scelta istituzionale di introdurre nel nascente ordinamento italiano, oltre ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] e in grado di consentire una transizione del potere. La Russia è un Paese privo di un’autentica opposizioneparlamentare, con un sistema politico dominato dal partito del presidente e con un sistema dell’informazione pressoché integralmente ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] propriamente di due parole ma di due sintagmi composti ciascuno da due parole, e cioè “maggioranza parlamentare” e “opposizioneparlamentare”.
In secondo luogo i due sintagmi stanno in relazione-contrapposizione, e cioè la maggioranza presuppone l ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] e mutamento, Bologna, 2001; Carboni, G.G., Alla ricerca di uno statuto per l’opposizioneparlamentare, Torino, 2004; Casamassima, V., L’opposizioneparlamentare: le esperienze britannica ed italiana a confronto, Pisa, 2008; Castaldi, F., Norme ed usi ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] valorizzazione del pluralismo associativo e, nello stesso tempo, una più allargata presenza di esponenti politici anche dell’opposizioneparlamentare (Bruti Liberati, E., Associazionismo giudiziario e autogoverno, in Dem. dir., 1986, nn. 4-5, 99 ss ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] l’organizzazione burocratica dello Stato italiano.
Nei primi due mandati ministeriali, Sella non riuscì a superare l’opposizioneparlamentare e a realizzare l’introduzione delle nuove tasse proposte, a cui invece furono costretti tardivamente i suoi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] , essi diventavano titolari di benifici o usufruttuari delle loro entrate. Né va dimenticata, a spiegare l’opposizioneparlamentare, la crescente laicizzazione della corte parigina durante il regno di Enrico III. Tuttavia, durante la nunziatura ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] il governo subalpino volle privilegiare nei negoziati il caso dei due prelati, onde togliere un'arma fastidiosa all'opposizioneparlamentare di sinistra, la Curia romana, parimenti animata dall'intento di combattere il pericolo della demagogia che si ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] militare di formazione piemontese e forti sentimenti filomonarchici; lo sostenne poi anche davanti all’opposizioneparlamentare, arrivando a firmare l’esecutività temporanea di un decreto contenente provvedimenti eccezionali limitativi delle libertà ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....