il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] dei deputati nel 1877, ma non giunse in porto per l'opposizione del senato all'abolizione della pena di morte che quel progetto che esso fosse approvato, tanto che la commissione parlamentare del 1868 definiva l'opera "meramente transitoria", ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] il Parlamento si è autoristrutturato, sostituendo 120 deputati comunisti con esponenti di altre organizzazioni, dando all'opposizione la maggioranza parlamentare. Già a fine febbraio, il partito non occupava più alcuna importante carica nella società ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] il regime presidenziale vigente in B. in regime parlamentare. Il 7 settembre 1961 Goulart assunse la carica, in azioni contro le forze governative, segnò praticamente la fine dell'opposizione armata al regime (1971), o una pausa di essa.
Il ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] e nelle città ad opera del gruppo extra-parlamentare FALN (Fuerzas Armadas de Liberación Nacional) sostenuto di professori e di migliaia di studenti, rei di aver alimentato l'opposizione al regime. Alla fine del mandato di Leoni, lo stato aveva in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] da una consultazione tra il premier, il leader dell'opposizione e il capo dell'Alleanza liberale-socialdemocratica in modo da .
Dopo le e. del marzo 1986 la nuova maggioranza parlamentare di centro-destra reintrodusse nuovamente, mediante le ll. dell' ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] Gran Bretagna (febbraio 1987) nel quadro di un'opzione antinucleare fu ratificata nel giugno 1987 dal voto parlamentare, con l'opposizione del solo Partito nazionale. Ma nel 1990 anche questo partito si schierò sul fronte antinucleare, mantenendo ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] degli scatti della scala mobile e con il raffreddamento, quindi, del costo del lavoro. Dopo l'opposizione delle parti sociali e l'ostruzionismo parlamentare da parte comunista, il D.L. del 15 febbraio 1984 n. 10 contenente tale manovra non ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] cacciata del dittatore e alla riforma in senso democratico-parlamentare della Costituzione, entrata in vigore il 15 giugno 1960 sotto il regime di Rhee era stato l'unico partito di opposizione ammesso.
Bibl.: M. Higgins, War in Korea, Garden City ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] su alleanze mutevoli, all'interno di un'amorfa maggioranza parlamentare, piuttosto che su di un singolo partito con un società italiana dopo l'Unità, Roma 1953; G. Spadolini, L'opposizione cattolica da Porta Pia al '98, Firenze 1954; P. Scoppola ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] mani di Kučma, costretto però a fare i conti con un'opposizione sempre più agguerrita.
Se, come si è detto, assai difficile firma di questi accordi (non sempre ratificati a livello parlamentare, pertanto in parte non attuabili) non portò tuttavia a ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....