Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] Il tratto qualificante della nuova Autorità, di derivazione parlamentare, consiste nella sua ampiezza di competenze, che due modi di visione, che se non sono riducibili all'opposizione fra un cinema capace di esprimere "the enormous width of history ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] è una delle cause del marasma in cui si dibatte il regime parlamentare" (Barthélemy). E certo il rilievo appare fondato, se si che preparava il nuovo Impero tedesco; e, malgrado l'opposizione specifica alle spese militari da lui proposte, e malgrado ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] su una effettiva pluralità di partiti, sul sistema parlamentare e non era aliena dal mantenere, sia pure questo nuovo periodo - che soltanto la preventiva disfatta dell'opposizione anti-partito consentiva di attuare nel Paese (decisione del Plenum ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] facilmente nel corpo umano; usare indebitamente la bandiera parlamentare e i segni distintivi della Croce Rossa e delle durata fino al 1865, negli Stati Uniti d'America per l'opposizione d'interessi tra gli stati del nord, antischiavisti, e quelli del ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] era l'invocazione al concilio, istituto anch'esso parlamentare, manifestazione di sovranità popolare, che avrebbe dovuto sanare pensiero che movevano dalla Francia incontrarono sì l'opposizione intransigente dei teologi che continuavano le tendenze di ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] una Ulteriore, detta anche talora senz'altro Calabria in opposizione alle altre due parti. Sotto gli Aragonesi la divisione l'emigrazione in Calabria, Firenze 1908; Inchiesta parlamentare sulle condizioni dei contadini nelle provincie meridionali e ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] dei conti e che continua ora più intensamente, malgrado l'opposizione di Tolosa; dell'Impero e della Francia. Alfonso I annette la loro attività e dànno origine a un diritto parlamentare sistematico. Nel loro seno nasce la Diputaciò del General ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] definitivamente il tentativo d'introdurre nella Prussia un sistema o una pratica di governo parlamentare. Cominciò invece a spuntare un'opposizione cattolica e una legittimista (dei principi spodestati, specie nel Hannover). Il resto è storia ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] riscuotendo, per le sue tendenze austrofile e turcofile, l'opposizione di fortissime correnti, sì che anch'egli nel 1858 dovette Karagjorgjević in un'unica monarchia costituzionale, democratica e parlamentare, nella quale i tre popoli e i portati ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] frequenti cooperazioni su singoli temi. Ancora una volta all'opposizione dopo l'esperienza dei governi di unità nazionale, il PCI la l. 17 maggio 1988 n. 172, istitutiva della Commissione parlamentare d'inchiesta sul t. in Italia e sulle cause della ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....