Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] metà di nomina regia e per metà di nomina parlamentare, e presieduto dal ministro delle Colonie, ha potere soltanto e quello della Francia permisero al re di superare l'opposizione del Portogallo. Una conferenza internazionale, promossa a Berlino da ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] speranze in vista di una più o meno vicina liberazione. L'opposizione e la resistenza si vennero facendo più intense in tutto il partito comunista, pur non disponendo di una maggioranza parlamentare, volle formare un nuovo gabinetto, costituito di ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] dell'Impero del 21 febbraio 1887 segnarono il colmo dell'opposizione alsaziana alla Germania: anche ora furono eletti 15 protestatarî.
Ricklin e Rossé, furono tra gli eletti: il mandato parlamentare fu però loro tolto dalla Camera francese, dopo una ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] tutte le classi della popolazione. Nella seconda camera le opposizioni si erano unite a comune difesa. Il movimento cattolico e non si lasciò ammansire. Negli annali della storia parlamentare badese di quel tempo è rimasto famoso il discorso del ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] intervento dell'assistenza pubblica, incontrarono una forte opposizione sociale. Anche per quanto riguarda le ai 7 degli ecologisti) aveva così raggiunto la maggioranza parlamentare, recuperando fasce di elettorato composte da impiegati, operai, ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] del capo dello Stato e di ogni altra carica parlamentare e statale. Sono eventi di cui il cittadino è semplice spettatore, nei quali si può sentire coinvolto a favore o in opposizione, o restare completamente indifferente. Le regole della politica si ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] , sotto Villiers de Jumonville, per parlamentare. Gli Americani incontrarono improvvisamente questo gruppo politico a sua disposizione, ma nemmeno una vera e propria opposizione. Non esisteva nemmeno un governo, nessun ministero, nessuna finanza, ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] , del costui imperio proconsolare in Grecia. Altro segno della potenza dell'opposizione fu la nomina a console per il 195 di M. Porcio Catone maggiore di quella che ha usualmente in un governo parlamentare la caduta di un ministero. Ma a S. non ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] controllo delle autorità militari, incontrò la più viva opposizione della pubblica opinione. L'Atomic Energy Act del 1946 Presidente, sottoposta ad una particolare forma di controllo parlamentare, esercitato dal Joint Committee for Atomic Energy, ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] Hampden e St. John, diviene presto uno dei capi dell'opposizione, concentrando i suoi attacchi sulla questione religiosa e sostenendo anche accorgersi di tutte le difficoltà di un governo parlamentare. Il Parlamento Lungo, che ancora teneva le sue ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....