PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] periodo di ‘luna di miele’, sia per lo sconcerto dell’opposizione, sconfitta sul filo di lana, sia per il positivo , i suoi fedelissimi uscivano dal partito e davano vita al gruppo parlamentare di Futuro e libertà, forte di 35 deputati.
Dopo mesi di ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] a modificare la costituzione del 1987 e la cui stessa base parlamentare era tutt'altro che solida, data l'eterogeneità della UNO, cercò un accordo con l'opposizione sandinista, in primo luogo sulla delicata questione delle forze armate. Queste ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] discorso che lo trasse dall'ombra. Ebbe parte attiva nell'opposizione del concilio a Eugenio, tenne la cura esterna del preteso si dà pensiero della Chiesa; che l'assemblea parlamentare di Basilea non avrebbe potuto riformare, né difendere dal ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] primo romanzo si trascina dietro, e la troppo schematica opposizione di pensiero moderno (dottor Kallem) e di teologia (pastore storica. Fu tra i promotori dell'introduzione del sistema parlamentare in Norvegia; nel contrasto fra i partiti di destra ...
Leggi Tutto
È istituto che ha per fine il passaggio di un individuo da un gruppo gentilizio ad un altro. L'adozione è nota ai più antichi popoli e si trova già giuridicamente disciplinata presso i Babilonesi (legge [...] chiamato alla successione come figlio o come fratello. Ma l'opposizione all'adozione si fa viva nel periodo feudale, quando l' della revocabilità, il quale fu accolto dalla Commissione parlamentare. Essa, all'uopo, osservò che tale principio ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] unirsi alla Lega Santa contro Luigi XII di Francia, nonostante l'opposizione di Warham e di Fox. Poi il protetto di Fox, Anna e i principi tedeschi, e, dopo una fiera lotta parlamentare, fece condannare e giustiziare il Cromwell (28 luglio).
E. ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] loro risultati furono a lungo contestati dalle forze di opposizione, che denunciarono brogli da parte del governo.
Ad particolare la politica economica, rese precaria la stessa maggioranza parlamentare. Ancor più grave fu la sconfitta del governo nel ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] dal duca di Queensberry, si contrapponeva un partito d'opposizione, capeggiato dal duca di Hamilton, giacobita, e da costituendo come l'unico modo efficace per far funzionare il sistema parlamentare. Ma, in teoria, molti non l'accettavano: per Anna ...
Leggi Tutto
(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205)
Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] analogo è stato progettato dal Belgio, ma la forte opposizione dei paesi limitrofi (Paesi Bassi e Germania ex Federale territoriale. In parte i condizionamenti sono di origine parlamentare, ascrivibili alle decisioni adottate allo scopo di limitare ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] 1° luglio 2005, dopo un secolo, è caduta l'opposizione contro l'e. della British Medical Association, che ha espresso e i diritti dei malati che, al termine dell'iter parlamentare, consentirà ai pazienti affetti da malattia grave e incurabile di ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....