ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] quelle di politica estera, soprattutto per l'opposizione dell'Alleanza del popolo alla permanenza dell' del Partito dei cittadini, che non ottenne alcuna rappresentanza parlamentare. Pressoché immutata rimase la situazione delle altre forze politiche. ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] restaurare il vecchio ordine, e delle nuove forze democratiche di opposizione, divise al loro interno e non in grado di procedere indipendente L. Berov, il cui governo ricevette l'appoggio parlamentare del PSB e dell'MDL.
Il nuovo gabinetto, tuttavia ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] 1911. Il cancelliere parve sorpreso e irritato dell'opposizione di molti Francesi ai sacrifici imposti dalla Germania passività nel mezzo dei maneggi avviati dall'Erzberger nel mondo parlamentare diede buon gioco ai suoi avversarî e, quando il ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] francese. Il Sengkum ottenne una larghissima maggioranza nelle elezioni del 1955, 1958, 1962, 1966. L'opposizione extra-parlamentare era rappresentata principalmente da un movimento d'ispirazione comunista, il "Khmer Issarak".
Mentre all'interno ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] duopolio dei partiti liberale e conservatore.
L'opposizione delle forze armate e le attività delle formazioni il proscioglimento del presidente, deliberato da una commissione parlamentare e confermato dalla Camera dei deputati nel giugno 1996 ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] 'ottobre 1995 il PRM e il PSM ritirarono il loro appoggio parlamentare al governo; nel maggio del 1996 fu il PUNR a interrompere elezioni politiche del novembre del 1996 furono vinte dall'opposizione di centro-destra che aveva fatto della lotta alla ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] fra il BNP e la Lega Awami, il maggiore partito di opposizione, sull'abolizione dell'elezione diretta del capo dello Stato e il ripristino del sistema parlamentare (sospeso nel 1975). La riforma costituzionale, votata dal Parlamento nell'agosto ...
Leggi Tutto
LUIGI XVIII re di Francia
Pietro SILVA
Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza, nacque a Versailles il 17 novembre 1755. Aveva 19 anni, quando salì al trono il fratello maggiore Luigi XVI; e fino [...] . Nel periodo prerivoluzionario il suo atteggiamento fu di opposizione alla corte e di appoggio alle correnti avverse, concessione della Carta; che se non costituì un regime parlamentare, stabilì una monarchia temperata in cui il concetto della ...
Leggi Tutto
Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] mano nella Camera dei comuni, cinque fra i capi dell'opposizione stessa, che riuscirono a fuggire. Il 10 gennaio C. di raggiungere Montrose in Scozia, ma fu fermato dall'esercito parlamentare e le poche forze rimastegli furono sconfitte il 2 luglio ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1804 da una famiglia d'israeliti trapiantati in Inghilterra da Venezia cinquant'anni prima, morto ivi il 19 aprile 1881. Suo padre, Isacco [...] Wyndham Lewis. In quei primi anni della sua attività parlamentare, pur temperando gli atteggiamenti bizzarri che gli avevano suscitato tante trovò ridotto a sostenere quasi solo dai banchi dell'opposizione il proprio punto di vista in un periodo in ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....