SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] abbandonare l’Africa, il deputato catanese passò all’opposizione. La scelta fu anche dettata dalla sua mancata pp. 367-378.
Sulla personalità, sull’attività amministrativa e parlamentare di San Giuliano si vedano: M. Belardinelli, Un esperimento ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] di esponenti di primo piano del mondo culturale e della Sinistra estrema e parlamentare (tra i quali G. Carducci, F. Cavallotti, A. Bertani, S impegni parlamentari non allentarono tuttavia la sua opposizione agli atti illiberali del governo.
Fu, ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] : si va dall’allocuzione ufficiale nell’emiciclo parlamentare all’intervista, dal comizio alla conferenza stampa, misurati di quelli pannelliani. Il capo del partito all’opposizione, nato dalle ceneri del fascismo, utilizza soprattutto la figura ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] . A livello legislativo, l’Algeria ha una struttura parlamentare bicamerale, con una camera bassa (assemblea nazionale del Il governo ha inoltre aumentato lo spazio dei partiti di opposizione all’interno dei media.
Economia ed energia
L’economia ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] fin dal 1949 ma mai avvenuta, dell’assemblea parlamentare nazionale, lo Yuan Legislativo. Nel 1996 fu invece 2000 si è completata la transizione con la vittoria dell’opposizione, la cosiddetta coalizione pan-verde (dominata dal Partito progressista ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] l'attendismo e l'assenteismo di Nitti, l'A. diventò il capo dell'opposizione costituzionale, cui evitò di imprimere, anche durante la discussione parlamentare della riforma Acerbo, un carattere intransigente. Tuttavia la riforma Acerbo, che fu da ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] per Giovanni Passanante.
Entrato nelle fila dell’opposizione della Sinistra storica, dopo un primo tentativo fallito che sollecitava il governo a svolgere un’inchiesta parlamentare sulle condizioni della sicurezza pubblica nelle provincie siciliane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] Britannicus” è il più importante giornale di orientamento parlamentare. Gli si contrappone il “Mercurius Aulicus” e più difficile la situazione nel mondo musulmano, dove l’opposizione alla stampa sulla base di motivazioni religiose è molto forte ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] dei seggi, l’incapacità di ottenere una maggioranza parlamentare non le ha permesso di formare un nuovo governo referendum sino ad oggi è slittato, principalmente a causa dell’opposizione araba. Quest’ultima, accusando il Grc di aver avviato una ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] non consentì di portare a compimento.
Nell'effervescente dibattito parlamentare di quei mesi, l'I. intervenne anche sulla storia patria, Napoli 1950, pp. 245-292; A. Capone, L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, pp. 312 ss.; A. ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....