CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] presieduto dal Salandra. Nel giugno la settimana rossa mise a dura prova il governo: nel dibattito parlamentare l'opposizione socialista, repubblicana, radicale e di una parte dei giolittiani attaccò duramente il governo accusandolo di avere ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] città al Regno). Imperturbabile di fronte alle polemiche dell'opposizione, il G. si lanciò a corpo morto in un , Roma 1984-91, II-III, ad indices. L'attività parlamentare si ricostruisce sugli Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, VIII ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] esempi (11)-(14) per gli aggettivi relazionali (in opposizione a quelli qualificativi) può essere anch’essa attribuita alla ; isola → isolano; ecc.);
(c) -are (come in parlamento → parlamentare; angolo → angolare; ecc.);
(d) -ico (come in angelo → ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] e Gui. Il 3 marzo 1977 si aprì il dibattito parlamentare in seduta comune e il 10 marzo fu deliberato il rinvio le interviste a Tanassi di L. Rizzi, Nuove elezioni se il PSI va all’opposizione, in Oggi, 29 luglio 1965, pp. 12-14; E io vi dico che ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato tra il subcontinente indiano e la Cina, il Myanmar fino al 2010 era, assieme alla Corea del Nord, uno degli ultimi due stati asiatici [...] guidata da Aung San Suu Kyi, principale partito dell’opposizione birmana; la stessa leader è stata eletta alla Camera Appare significativo sottolineare la dimensione quantitativa dell’avvicendamento parlamentare perché anche alla luce di tale dato ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] di ascesa ad incarichi ministeriali.
Clamorosa era apparsa la sua decisa, solitaria opposizione alla introduzione della pena di morte, manifestata nella commissione parlamentare per la riforma del codice penale e ribadita nella relazione al disegno ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] giugno 1925 il C. pubblicava nel Saggiatore l'articolo Scrittori di opposizione: Salvemini, ed era poi tra i firmatari del Manifesto degli della giunta consultiva per il Mezzogiorno.
Come parlamentare si impegnò essenzialmente in due settori: la ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] del trattato per decreto legge, contraddicendo la prerogativa parlamentare in politica estera sostenuta per trent’anni; fu 1928, quando la nomina era data per certa, la forte opposizione di alcuni gerarchi, con cui si era scontrato da ministro, ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] l'episodio chiariva la necessità di una maggiore opposizione democratica e nazionale al regime monarchico, per il Roma, per i consorzi d'acqua), continuò alacremente l'attività parlamentare nel corso delle tre successive legislature, dal 1890 al 1897, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] IV, V e VI legislatura, si schierò spesso all’opposizione e si pronunciò contro l’intervento in Crimea, anche se , Torino 2007, pp. 591-603. Infine, per l’attività parlamentare: Camera dei deputati, Portale storico, ad nomen (http://storia.camera ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....