Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] numerazione dinastica dei re sabaudi; la capitale è Torino; e la legislatura parlamentare che si apre il 18 febbraio 1861 è l’VIII (e non la il campo democratico, poiché non meno recisa è l’opposizione manifestata dal papa, Pio IX, al processo di ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria è tornata pienamente sovrana nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] . Particolarmente forte è, in questo senso, l’opposizione austriaca a un eventuale ingresso della Turchia nell’Unione.
Ordinamento istituzionale e politica interna
L’Austria è una repubblica parlamentare di tipo federale. Il governo federale, che è ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] , che rappresenta senza dubbio il suo più impegnativo intervento parlamentare, dopo aver ricordato di essere stato da tempo un emendamento che peraltro non venne accolto a causa dell'opposizione dei deputati socialisti.
Il prestigio politico del B. ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] Serbia e all’Albania.
Il paese è una repubblica parlamentare. Il parlamento unicamerale, eletto ogni quattro anni, sceglie , legalità e giustizia e Partito Ataka), mentre l’opposizione è indebolita. La perdita di popolarità del Partito socialista ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] Il Movimento, giornale genovese di opposizione, dalle cui pagine criticò sia la politica estera di Cavour, ritenuta contraria agli interessi nazionali, sia l'atteggiamento troppo acquiescente della Sinistra parlamentare. Pur riprendendo e pubblicando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo la grande diffusione di quotidiani e riviste modifica profondamente [...] questa è la situazione in Inghilterra, dove esiste un’accesa vita parlamentare, in Francia, che ne è priva, sono ancora più rigidi più liberi del giornalismo parlamentare, facendosi spesso portavoce della cultura d’opposizione. Tra le gazzette la ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] del congresso di Firenze del 1861, dove in opposizione a Giuseppe Montanelli e a Francesco Domenico Guerrazzi della Camera e il conseguente venir meno dell’immunità parlamentare. Tornato successivamente in Italia, fu arrestato e condotto nel ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] nella maturazione in M. di un atteggiamento di opposizione al regime fu il suo incontro, nel novembre 1934 Mola, La regina M.J. di Savoia, in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia 1861-1988, XII, 2, 1939-1945, Dal ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, [...] e che per tutto il periodo era stato ostacolato dall’opposizione paraguaiana. Per Asunción, il Venezuela era governato da un principali prodotti agricoli), unitamente allo stallo parlamentare determinato dalla defezione del Partido Liberal Radical ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] di destra, nelle cui posizioni si riconosceva il D., si costituì allora in gruppo parlamentare autonomo. Mentre Salandra assumeva un atteggiamento di opposizione, l'Associazione liberale lombarda manifestò, il 28 dic. 1924, piena fiducia nel governo ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....