CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] estremismo della Sinistra.
In definitiva, quando si ebbe la "rivoluzione parlamentare" del 18 marzo '76, lo Ch. era pronto e poco e male, tanto che, alla Camera, l'opposizione prese il vezzo di insolentire il governo chiamandolo governo Chauvet ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] 1920 fu eletto consigliere comunale in una lista che fece opposizione al governo socialista della città (ottenne pure un secondo mandato il doppio impegno di consigliere comunale e di parlamentare e soprattutto con il compito di fascistizzare l’ ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] votazione. Dopo le inevitabili dimissioni di Saracco, l’impasse politico-parlamentare e il favore di cui egli godeva a Corte sembrò rendere possibile un suo reincarico, ma la netta opposizione di Giolitti, suo storico e più giovane avversario, fece ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] Mancia (20 dic. 1887-7 apr. 1892), garbatamente d'opposizione, cui seguirà poi, sempre diretto dal Vassallo e col B. volume L'onorevole Qualunqui e i suoi ultimi diciotto mesi di vita parlamentare (Roma 1898).
A Roma il B. fece parte del Folchetto ( ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] un'occasione successiva, aveva incontrato l'opposizione clericale che temeva la diffusione delle scuole laiche a scapito di quelle ecclesiastiche.
Il 18 marzo 1876 il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione parlamentare che segnò la caduta della ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] suo modo, puntiglioso quanto allusivo, di fare opposizione, con uno dei suoi tipici interventi sui a Roma il 29 nov. 1918.
Fonti e Bibl.: Per l'attività parlamentare si vedano gli Atti Parlam., Camera, Discussioni, XX legislatura, sessione 1897, ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] collegi di Cascina e Montepulciano.
Esponente autorevole del gruppo parlamentare capeggiato dal Ricasoli, prese la parola per la prima volta suo allacciamento con Napoli (16 giugno 1862).
L'opposizione degli uffici della Camera, ai quali la proposta ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] contraddizione tra rivoluzione e riforme e si invitava il gruppo parlamentare ad adottare, di fronte all’azione del governo, la tattica i socialisti, fin dalla primavera seguente, all’opposizione; un passaggio questo fortemente auspicato dallo stesso ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] mesures politiques n’avait pas encore obtenu la sanction du Parlament, ces mesures entreraient de plein droit en vigueur. Bien tutti i provvedimenti liberticidi voluti dalla Destra: le opposizioni impugnarono l’atto presso la seconda sezione penale ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] e a Venezia, incontrò infatti l’esitazione e poi l’opposizione di Guerrazzi, al quale alla fine di marzo furono affidati e relatore della Commissione dei Sette, l’organismo parlamentare che – incaricato dell’inchiesta sugli istituti di emissione ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....