BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] , che rappresenta senza dubbio il suo più impegnativo intervento parlamentare, dopo aver ricordato di essere stato da tempo un emendamento che peraltro non venne accolto a causa dell'opposizione dei deputati socialisti.
Il prestigio politico del B. ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] Il Movimento, giornale genovese di opposizione, dalle cui pagine criticò sia la politica estera di Cavour, ritenuta contraria agli interessi nazionali, sia l'atteggiamento troppo acquiescente della Sinistra parlamentare. Pur riprendendo e pubblicando ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] del congresso di Firenze del 1861, dove in opposizione a Giuseppe Montanelli e a Francesco Domenico Guerrazzi della Camera e il conseguente venir meno dell’immunità parlamentare. Tornato successivamente in Italia, fu arrestato e condotto nel ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] nella maturazione in M. di un atteggiamento di opposizione al regime fu il suo incontro, nel novembre 1934 Mola, La regina M.J. di Savoia, in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia 1861-1988, XII, 2, 1939-1945, Dal ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] di destra, nelle cui posizioni si riconosceva il D., si costituì allora in gruppo parlamentare autonomo. Mentre Salandra assumeva un atteggiamento di opposizione, l'Associazione liberale lombarda manifestò, il 28 dic. 1924, piena fiducia nel governo ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] , aderì poi alla Permanente che, attraverso il gioco parlamentare e la propaganda del giornale Le Alpi (1865-66 avessero un contenuto più filantropico che realmente democratico, l'opposizione conservatrice e reazionaria provocò una crisi di governo ( ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] e Vittorio Imbriani. Il periodico, concepito in opposizione alla filosofia accademica d’impronta spiritualistica, tutt crisi, acuitasi nel decennio successivo.
Dopo la ‘rivoluzione parlamentare’ del 1876, Spaventa tese sempre più a identificare l ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] maggioritaria del fascismo sancì il passaggio di Tupini all’opposizione e ne rafforzò la scelta di campo per una » (Cinquant’anni..., cit., p. 221): decaduto dal mandato parlamentare il 9 novembre 1926, fu arrestato e incarcerato a Regina Coeli ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] stessi disegni di legge, ereditati dal governo Pelloux, scatenarono l'ostruzionismo parlamentare, quando furono presentati alla Camera, dove incontrarono perfino l'opposizione dei parlamentari rudiniani, per i quali svolse l'ordine del giorno contro ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] da G. Nicotera, passato anche lui di recente all'opposizione, la Tribuna (erano con lui A. Luzzatto, L Oltre alla pref. di V. Morello a Vita internazionale e di F. Martini a Vita parlamentare, v. Nel XX anniv. dell'elez. a deputato di S. B., Roma 1910 ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....