MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] dei disegni di legge, partecipando attivamente al dibattito parlamentare.
In omaggio a una concezione liberale dell’organizzazione , espresse piena adesione alla linea malagodiana di opposizione al centro-sinistra. Continuò comunque a occuparsi ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] di ricerca della paternità dell’agosto 1890 alla denuncia della «opposizione tutta di parole», «tanto per dire che c’è», vita pubblica». Sappiamo della presenza di Mozzoni alla seduta parlamentare del 25 febbraio 1907 che discusse l’argomento e che ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] NATO. Dall'ottobre collaborò con la commissione parlamentare d'inchiesta sulla disoccupazione presieduta da R. di evitare che il PLI superasse il limite per lui insuperabile: l'opposizione a qualunque patto di governo, di qualsiasi genere, col PCI. ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] regione, ma la gravità delle circostanze, mentre la Fronda parlamentare impegnava a Parigi e nel resto del paese il governo, corte francese; ma anche questo compromesso fallì per l'opposizione dei numerosi partigiani che il Retz contava tra il clero ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] il suo primo libro, Sulla teorica dei governi e sul governo parlamentare. Studi storici e sociali (edito poi nel 1884 da Loescher a politica». In quest’ottica si comprendono sia la sua opposizione al protezionismo economico, sia il suo impegno a ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] , unanimemente riconosciuto da alleati e avversari come interlocutore privilegiato. Da deputato dell’opposizione continuò a svolgere un’intensa attività parlamentare che si esplicò nella formulazione e nella presentazione alla Camera di importanti ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] del 5 giugno 1871, da cui scaturì l'inchiesta parlamentare sull'andamento del macinato. Le sue attenzioni maggiori furono via delle riforme e, in ogni caso, di condurre un'opposizione non sistematica (cfr. Discorso... agli elettori tenuto uno a ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] I, p. 176). Tale soluzione trovò inizialmente la ferma opposizione di Beneduce, contrario alla fusione degli enti preesistenti nel 23 e 1924-26). Utile a render conto dell'attività parlamentare alla Camera (1924-39) è infine la documentazione presso ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] superficie a modo di piante senza radici".
L'iter parlamentare del disegno di legge presentato dal C. fu molto breve libertà politiche il C. non esitò a schierarsi decisamente con l'opposizione liberale e a lui e a Zanardelli si diede incarico il ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] troppa convinzione, alla costituzione dello schieramento di opposizione pentarchico con Cairoli, Crispi, Nicotera e Alfredo Baccarini.
L’ingresso di Zanardelli, rientrato sulla scena parlamentare, nell’ottavo governo Depretis nell’aprile 1887 dopo ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....