FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] una nuova Assemblea, proposte che avevano incontrato sempre la più intransigente opposizione del Ricasoli.
Il F. intanto si recò a Parigi e di Livorno, ma, per esercitare il mandato parlamentare, dové porsi in aspettativa come professore. Nel ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] del 1921: fornì così un contributo rilevante nell’iter parlamentare che portò all’abolizione del prezzo politico del pane. , il re cercò di riprendere contatto con alcuni esponenti dell’opposizione legale: l’8 giugno 1943 Soleri ebbe con lui un ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] le altre forze democratiche e parteciperà alla vita parlamentare.
Per sollecitare l'iniziativa nel Sud, entrò anche in seguito per l'azione rivoluzionaria, incontrando l'opposizione dei dirigenti nazionali (Scirocco, Democrazia e socialismo, p. ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] 12 agosto 1893 nacque la primogenita Margherita. L’opposizione di Papafava a Crispi assunse rapidamente toni molto accollandosi l’impossibile missione di contrastare il potente parlamentare uscente e candidato della consorteria Leone Romanin Jacur ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] patrimoniali e commerciali del casato. La ferrea opposizione alla politica tributaria della Camera apostolica accomunò dicembre 1287 il rettore tentò di aprire una seconda sessione parlamentare, ma le contestazioni di Riminesi e Ravennati furono tali ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] aveva avuto «un atteggiamento di aperta e dichiarata opposizione» al regime (lettera di Tomasi della Torretta a di incarichi e collaborazioni; sull'estraniamento dalla vita parlamentare; sul rifiuto della nomina nel collegio arbitrale per ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] atta ad operare un superamento, ma rima[sero] su una linea di sterile opposizione" (Vaini, 1961, p. 70).
Alla fine del 1919 il D. una simile ipotesi, che venne però respinta dal gruppo parlamentare socialista. Allorché al congresso del PSI, tenutosi a ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] della XXVII legislatura dette il suo contributo alla vita parlamentare partecipando sia ai lavori della giunta per il Regolamento interno della Camera – cosa che gli valse il plauso della stampa di opposizione per il modo in cui la giunta aveva fatto ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] fase iniziale, finì nel complesso per propugnare una ferma opposizione al conflitto, non a caso dalle colonne del periodico Roma 1906; Relazione sui rapporti del Partito col gruppo parlamentare, ibid. 1906; Il sindacalismo, Milano-Palermo-Napoli ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] indipendente» nel collegio di Cagli. Attivo nella vita parlamentare fino al 1919, presiedette la Lega nazionale dei 132, 229, 256; G. Orsina, L’alternativa liberale. Malagodi e l’opposizione al centro sinistra, Venezia 2010, ad ind.; G. Nicolosi, V. S ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....