Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] sostituito alla guida dell’esecutivo da I. Radičová. Tornato all’opposizione, Fico ha beneficiato della crisi di governo in atto sin l'anticipo delle elezioni dopo la perdita della maggioranza parlamentare ha votato il 27,3% degli aventi diritto, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] repubblica democratica indipendente e richiamava in vigore la Costituzione parlamentare del 1922, la L. sciolse i legami con cromatica di J. Pauluks una delle punte più avanzate di opposizione al realismo socialista; anche B. Berzins si è allontanato ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] ’ambito del Commonwealth, con una Costituzione di tipo parlamentare. Un governo conservatore, formato dall’United National Party e a varare altre riforme costituzionali a causa dell'opposizione del Parlamento, nel giugno dello stesso anno il ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] del 2003 guidò l’HDZ alla riconquista della maggioranza parlamentare e subentrò a Račan nella carica di primo ministro. Parlamento, riportando il centrodestra al potere dopo quattro anni di opposizione; ma a giugno, a seguito di una crisi aperta da ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] sociali e storiche. I membri della Commissione parlamentare italiana incaricata nel 1964 di studiare un assetto avevano spazio, si qualificavano come 'minori', si trovavano in opposizione o in antitesi); dall'altro, essi hanno permesso di riconoscere ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] il regime presidenziale vigente in B. in regime parlamentare. Il 7 settembre 1961 Goulart assunse la carica, in azioni contro le forze governative, segnò praticamente la fine dell'opposizione armata al regime (1971), o una pausa di essa.
Il ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] e nelle città ad opera del gruppo extra-parlamentare FALN (Fuerzas Armadas de Liberación Nacional) sostenuto di professori e di migliaia di studenti, rei di aver alimentato l'opposizione al regime. Alla fine del mandato di Leoni, lo stato aveva in ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] generale di Cîteaux divenne un tipo di assemblea 'parlamentare', inizialmente allargata ai monaci di Cîteaux, ai quali della storia agraria medievale e indomiti colonizzatori; l'opposizione a questa eccessiva considerazione ha portato peraltro a ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] 1917, n. 1405).
Con Orlando le spinte a ricuperare forme di controllo parlamentare sul governo misero capo al d. lgt. 15 dic. 1917, n. il settore degli industriali e di evitare l'opposizione conflittuale, controllandolo, del settore della manodopera. ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] nel campo delle arti figurative e le ragioni profonde della sua opposizione al fascismo.
A onta dell'effimera durata dell'impresa (un della ormai preponderante attività di scrittore, giornalista e parlamentare - una stanchezza d'ispirazione e di resa ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....