L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] insegnare o studiare in dette Facoltà). Tale proposta incontrò favori ma anche forti opposizioni. Nacque un dibattito serrato che non si esaurì in sede parlamentare e che coinvolse numerose riviste. In esso si manifestarono posizioni convergenti e ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] per l’usurpazione subita da uno Stato sovrano in opposizione al ‘comune diritto delle genti’, avevano un capo: il Re»46.
La grande impressione suscitata dal dibattito parlamentare spazzò via ogni speranza. A manovrare la ramazza, «L’Osservatore ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] correre ai ripari. Portò la questione in seno al gruppo parlamentare popolare, che votò un ordine del giorno che cercava di politica controllata da Mussolini. La sorte dei partiti di opposizione era ormai segnata. Il suo canto del cigno fu il ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] 1972 al 34,4%: le distanze tra maggioranza e opposizione erano ora sostanzialmente ridotte e questo non poteva non produrre deputati, in A.G. Manca, W. Brauneder, L’istituzione parlamentare nel XIX secolo. Una prospettiva comparata, Bologna 2000, pp. ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] ). La legge sul matrimonio civile non passò solo per l’opposizione del re e del Senato. Ben più radicale – anche tentarono di difendere l’autonomia di queste facoltà (nel dibattito parlamentare si espressero le voci di Bonghi e di Domenico Berti ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] l’aprirsi di una fase di resistenza e di opposizione. LaRestaurazione operata dai governi europei nel 1814-1815 era epoca di governo della Sinistra liberale, apertasi con la «rivoluzione parlamentare» del 1876, si assistette a un processo di lenta e ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] istituzione. A questo va aggiunto che, data l’opposizione nei confronti del nuovo Stato da parte delle teologiche nelle università dello Stato, in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’italia 1861-1988, III, 1870-1874, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] ormai consapevole dell’impossibilità di continuare l’attività parlamentare con risicate maggioranze centriste, era in corso un e socialisti, aveva rinunciato al proprio ruolo di opposizione scivolando verso una politica ‘trasformista’51.
L’esigenza ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] personale con i sospetti di modernismo gli procurò l’opposizione di altri vescovi toscani32. Maffi ebbe fama negli studi a prendere atto di quanto fosse naturale uno sbocco parlamentare del movimento cattolico62. Preoccupati per i conflitti in ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] Consiglio Colombo, a seguito delle pressanti insistenze dell’opposizione, riferì il 7 aprile alla Camera sui risultati se ne traeva in cambio.
Come si intuisce, la via parlamentare era la più lunga e laboriosa ma consentiva di coinvolgere tutte ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....