La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] di sequestro è ammessa opposizione ai sensi dell’art. 205 c.d.s., disposizione che regola l’opposizione avanti all’autorità trasmesso al Presidente del Senato il 28.7.2011.
5 Interpellanza parlamentare del 27.1.2011, n. 2-00935 su tempi e modalità ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] pure aveva promesso agli elettori. D'altronde, l'opposizione ha l'impressione che con il controllo giurisdizionale delle , come la Francia, vantano una lunga tradizione di sovranità parlamentare in nome della bella formula secondo la quale "la legge ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] consapevolezza che sarebbe stato respinto, sia per l’opposizione dei magistrati delle corti timorosi di ogni novità fine di superare la faticosa e procrastinante lentezza di un dibattito parlamentare, come già aveva fatto la Destra per i codici del ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] dei rappresentanti del PPI. Rieletto deputato nel 1924, passò all’opposizione e partecipò alla scissione ‘dell’Aventino’ per cui fu dichiarato decaduto dal mandato parlamentare nel 1926. Negli anni del fascismo dovette rinunciare all’insegnamento e ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] chiama disegno di legge, una legge presentata da un parlamentare o da altri soggetti viene chiamata proposta di legge.
politica e alle elezioni non vengono ammessi partiti e gruppi di opposizione. Spesso il dittatore ha preso il potere con la forza ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] i contenuti delle relazioni predisposte dalla Commissione parlamentare antimafia. Numerose nuove disposizioni costituiscono, poi, cautelare, suscettibile di formare oggetto soltanto di opposizione davanti allo stesso giudice, nelle forme dell’ ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] , come pure era stato avanzato in sede di discussione parlamentare, e cioè all’estensione anche all’appello dell’utilizzazione della la sua sindacabilità potrebbe essere fatta valere «in sede di opposizione ai sensi dell’art. 615 c.p.c. al precetto ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] identità minoritarie (ad esempio l'esigua rappresentanza parlamentare di un partito politico espressivo di una minoranza , Padova 1989.
Sicardi, S., Maggioranze, minoranze e opposizione nel sistema costituzionale italiano, Milano 1984.
Smith, A. ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] gli operatori del settore, offerta dall’iter parlamentare del disegno di legge delega per la decisione, adottata con ordinanza, andrà poi impugnata con ordinaria opposizione agli atti esecutivi (eliminato l’enigmatico riferimento al primo comma ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] . 92/2012 è rimasta inattuata per l’opposizione delle associazioni datoriali, in primis della Confindustria, , 2015, n. 4, 33; Napoli, M., La discussione parlamentare sulla partecipazione alla gestione delle imprese: la via del sostegno tributario, ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....