Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] PDK, sebbene non si sia raggiunta una maggioranza parlamentare; nel settembre successivo è stato nominato premier del dei voti, ottenendo la maggioranza relativa, mentre i partiti di opposizione PDK e LDK hanno ricevuto rispettivamente il 21% e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] politico-istituzionale, nonostante l’assenza di una maggioranza parlamentare definita e malgrado le agitazioni sociali, che ebbero presidente nelle elezioni di marzo 2011, contestate dalle opposizioni. Il capo dello Stato poté inoltre contare, dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] occidentali promossero la creazione di un Consiglio parlamentare destinato a elaborare il disegno di un ordinamento a un generale esodo oppure alla cosiddetta ‘emigrazione interna’, un’opposizione nel silenzio che segna gli anni 1933-45 come fra i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] sotto Fu’ād. L’E. s’ispirò per la politica al modello parlamentare europeo, diviso fra la Corona e i partiti politici (in primo luogo a partire dal mese di ottobre - in assenza di qualunque opposizione, con un'affluenza alle urne ridotta al 28,3% e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ) fu caratterizzato dal progressivo rafforzamento del sistema parlamentare. Nel 1887 entrò in Parlamento il primo , dopo mesi di acceso dibattito politico e con l’opposizione dei cristianodemocratici e di alcuni piccoli partiti confessionali, fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] costituzionale del 1915 sancì la piena affermazione del sistema parlamentare e l’avvento del suffragio universale (comprese le ritorno al potere del centrosinistra dopo dieci anni di opposizione. La destra ha riconquistato il Parlamento alle elezioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] UE). Entrò subito in vigore una Costituzione di tipo parlamentare (bicamerale): V. Havel divenne presidente della Repubblica Klaus dovette dimettersi, travolto dai duri contrasti con l’opposizione, e J. Tošovský formò un gabinetto di transizione. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
Caratteristiche fisiche
La superficie è per il 94% occupata da montagne. [...] che introdusse un sistema di governo di tipo parlamentare. Estremamente arretrato, risentì in modo particolare della maggioranza di voti, ma nel 2010 un’azione di forza dell’opposizione, guidata da R. Otunbayeva, lo ha costretto alle dimissioni, e ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] -ideologico assai aspro tra movimenti della sinistra extra-parlamentare (in particolare, insieme al Movimento studentesco, a Grande, Naviglio di Pavia, canali Villoresi e Muzza). L’opposizione marcata tra alta e bassa pianura ne ha costituito a lungo ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] le istituzioni politico-amministrative e, nonostante l'attiva opposizione del papa Gregorio I, quelle religiose; ma confluito nel gruppo del Manifesto) e la sinistra parlamentare riuscì a intercettare e incanalare maggiormente le proteste cittadine ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....